- Oggetto:
- Oggetto:
Organizzazione dei servizi sanitari
- Oggetto:
Healthcare system organization
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MED2987D
- Docente
- Prof.ssa Maria Michela Gianino (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/42 - igiene generale e applicata
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- MANAGEMENT SANITARIO (MED2987)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo prioritario del modulo è di fornire allo studente la conoscenza del contesto sanitario entro cui si possono erogare prestazioni di logopedia. Con particolare attenzione al sistema sanitario italiano, il modulo focalizza l'attenzione sulla tipologia di strutture pubbliche e private in cui il professionista potrebbe svolgere la propria attività specificando le modalità con cui sono organizzate, con cui vengono finanziate. In tale contesto vengono altresì evidenziate e discusse le scelte relative alle tipologia di prestazioni di logopedia inserite nel Livelli di assistenza e garantite dal sistema sanitario italiano.
The aim is to provide the student with knowledge of the health context within which speech therapy services can be provided. With particular attention to the Italian health system, the teaching focuses on the type of public and private structures in which the professional could carry out his / her activity, specifying the ways in which they are organized and they are financed. In this context, the choices relating to the types of speech therapy services included in the levels of assistance and guaranteed by the Italian health system are also highlighted and discussed.
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:
Utilizzare le chiavi di lettura dei sistemi sanitari
Descrivere il SSN italiano e le sue modalità di finanziamento
Descrivere l'organizzazione delle Aziende sanitarie locali e Aziende Ospedaliere
Analizzare i LEA e come sono classificate le prestazioni di logopedia
Descrivere le modalità con cui sono remunerate le prestazioni sanitarie ed in particolare quelle di logopedia
Discutere le modalità e descrivere gli strumenti per la gestione del rischio clinico.
At the end of the course the students will be able to:
Use the key to reading health systems
Describe the Italian healthcare system and its financing resources
Describe the organization of local healthcare companies and hospitals
Analyze the LEAs and how the speech therapist performance is ranked
Describe the ways in which healthcare and in particular speech therapy are paid
Discuss ways and describe the tools for managing clinical risk.
- Oggetto:
Programma
- Le chiavi di lettura dei sistemi sanitari
- I sistemi sanitari in Europa e nel Mondo ed il sistema sanitario italiano.
- Le aziende sanitarie: differenza di ruolo
- I LEA con particolare riferimento alle prestazioni di logopedia
- La diversa struttura organizzativa delle due tipologie di aziende sanitarie e le strutture
operative presso cui può operare un professionista della logopedia
- Le modalità con cui sono finanziate/remunerate le aziende e, nell'ambito delle loro attività, le prestazioni di logopedia
- L'organizzazione dipartimentale: significato, finalità e modalità di realizzazione
- Le dinamiche economiche nei dipartimenti e strutture operative in cui il logopedista può svolgere la propria attività
- La gestione del rischio clinico
- Foreign Health Services and Italian Health Service .
- Funding systems
- ASL and ASO
- Organization of ASL and ASO
- Funding Systems of ASL and ASO
- Assistence’s levels
- The departmental organization: meaning, purpose and method of implementation
- Clinical risk management
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il programma viene svolto in 12 ore di didattica: alcune sono frontali con forte interazione fra studenti e docenti, altre sono di esercitazioni e analisi di casi e problemi operativi
Teaching is shared into 12 hours of teaching: some are lectures with strong interaction between students and teachers, other hours are exercises and analysis of operational problems
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è scritto con domande su tutto il programma svolto.
Sono previste domande chiuse a risposta multipla con un punteggio espresso in trentesimi. Il punteggio assegnato ad ogni domanda viene comunicato prima dell'espletamento della prova.
The final exam is a test with questions about the whole program.
Each module is provided with closed questions each with a score expressed in thirty. The score assigned to each question is communicated before the test is completed.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Damiani G., Ricciardi G., Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria, Idelson-Gnocchi 2005
- Oggetto:
Note
2°semestre
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: