Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Scienze logopediche XV

Oggetto:

Speech therapy science XV

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MED3531A
Docente
Valentina Ferraris (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
RIABILITAZIONE LOGOPEDICA E PSICOMOTORIA (MED3531)
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e della fisiologia del distretto oro-motorio.
Conoscenza dei principali quadri patologici che possono determinare difficoltà a livello oro-motorio.
Knowledge of the anatomy and physiology of the oro-motor district.
Knowledge of the main pathological pictures that cause oro-motor difficulties.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di presentare le conoscenze teoriche e pratiche di base relative alla valutazione e trattamento delle difficoltà oro-motorie, articolatorie e comunicative in età evolutiva in quadri di disprassia, disturbi fonologici e disartria (secondo le accezioni del DSM-5).

Lo studente dovrà:

- acquisire conoscenze teoriche in tema di difficoltà e deficit oro-motori che coinvolgono trasversalmente diversi quadri patologici tra cui squilibrio muscolare oro-facciale, disprassia,  disartria, deficit prassici oro-buccali;

- effettuare un ragionamento clinico sul quadro nella sua globalità e sulla scelta della modalità operativa più efficace in rapporto al paziente, alla sua patologia e alla sua età.

 

Educational goals

The course aims to present basic theoretical and practical knowledge on the management of oral-motor, articulatory and communication difficulties in the developmental age, in CAS, DFF and dysarthria (according to the meanings of DSM-5).

The student will have to:

- acquire theoretical knowledge on the oro-motor difficulties in clinical pictures including oro-facial muscle imbalance, dyspraxia,  dysarthria, orbuccal praxic deficits;

- carry out a general clinical method and on the choice of the most effective operative modality in relation to the patient, his pathology and his age.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento ci si attende che lo studente sia in grado di:

- effettuare una osservazione clinica delle abilità oro-motorie, articolatorie e comunicative in età evolutiva

- individuare gli obiettivi di trattamento maggiormente rilevanti, in relazione alle caratteristiche cliniche individuali della persona ed al setting clinico 

- utilizzare adeguate competenze di counseling rispetto allo sviluppo fisiologico oromotorio e ai quadri patologici trattati.

Expected results

At the end of the course students will be able to:

- carry out a clinical observation of the oro-motor, articulatory and communication skills in the developmental age

- identify most relevant treatment goals related both to individual clinical characteristics and clinical settings

- use adequate counselling skills with respect to oromotor physiological development and the pathological conditions treated during lessons. 

 
Oggetto:

Programma

Programma

  • Introduzione
  • Disturbi del linguaggio in una prospettiva motoria
  • Disprassie (orale / verbale, DVE vs DFF)
  • Funzioni oro-motorie, linguaggio e comunicazione nella disartria evolutiva
  • Cenni alla Comunicazione Aumentativa Alternativa

Programme 

  • Introduction
  • Language disorders in a motor perspective
  • Oral Dyspraxia, Verbal Dyspraxia (CAS vs DFF)
  • Oral-motor functions, language and communication in dysarthria
  • Mentions to Augmentative Alternative Communication
Oggetto:

Modalità di insegnamento

24 ore

Lezioni frontali 

Discussione casi clinici

Svolgimento da parte dello studente di progetti individuali/in piccolo gruppo condivisi con il docente

Il materiale presentato a lezione verrà condiviso attraverso la piattaforma Moodle.

 

Teaching methods

Frontal lessons (24 hours)

Discussion of Clinical cases

Carrying out an individual / small group project by the student to share with the teacher

The material presented in class will be shared through the Moodle platform.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L’esame sarà costituito da una prova scritta a domande chiuse
e una o due domande aperte, seguite da un colloquio orale con una/due domande sugli argomenti presentati a lezione.

Exam

Written exam with closed questions and one or two open questions, followed by an oral interview on the topics covered during lessons.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • A. M. Chilosi (2020), Disprassia verbale in età evolutiva -; Inquadramento clinico, basi neurobiologiche e principi di trattamento, Erickson

  • L. Sabbadini (2013), Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive, Springer

  • L. Sabbadini (2021), Disturbi del linguaggio e disprassia verbale - Inquadramento clinico e principi di valutazione e di intervento, Carocci

  • S. Magnani (2017), La bocca del bambino - Fisiopatologia delle abilità orali in età evolutiva, Franco Angeli

  • E.Castelli, L.Marotta, S.Gazzellini e G.Tarter (2020), Manuale di Logopedia in Età Evolutiva - Linguaggio e comunicazione nelle cerebrolesioni, Erickson

  • David R. Beukelman, Pat Mirenda (2014), Manuale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa 
    -
    Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi, Erickson


    Materiali e articoli suggeriti verranno presentati durante le lezioni.


    Suggested books and bibliography

    Suggested materials and articles will be presented during the lessons.

 

 



Oggetto:

Orario lezioniV

Lezioni: dal 16/04/2024 al 06/06/2024

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 03/04/2025 11:44
    Location: https://logopedia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!