- Oggetto:
- Oggetto:
Gastroenterologia
- Oggetto:
Gastroenterology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED2976B
- Docente
- Davide Giuseppe Ribaldone (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/12 - gastroenterologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- SCIENZE INTERDISCIPLINARI E CLINICHE (MED2976)
- Prerequisiti
- Conoscenze inerenti anatomia, diagnostica per immagini, metodologia della ricerca, fisiologia acquisite frequentando tali insegnamenti durante il primo anno del corso di studio.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’intento dell’insegnamento all’interno del Corso di Laurea in Logopedia è quello di implementare le capacità dello studente di analizzare, interpretare e realizzare interventi di valutazione, prevenzione, cura e riabilitazione ed educazione terapeutica nell’ambito delle patologie gastroenterologiche di interesse logopedico.
The intent of the teaching within the Degree Course in Speech Therapy is to implement the student's ability to analyse, interpret and implement assessment, prevention, treatment and rehabilitation and therapeutic education interventions in the field of gastroenterological pathologies of speech therapy interest .
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere/essere in grado di possedere:
- le nozioni di base sulle più diffuse patologie gastroenterologiche, per poter interagire con i professionisti delle professioni sanitarie
- avere conoscenze approfondite delle patologie gastroenterologiche di stretto interesse logopedico (in particolare quelle in cui è coinvolto l’esofago).
At the end of the course the student must know/be able to possess:
the basic notions of the most common gastroenterological pathologies, in order to interact with healthcare professionals
have in-depth knowledge of gastroenterological pathologies of close speech therapy interest (in particular those in which the esophagus is involved).- Oggetto:
Programma
- Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato digerente
- Malattie dell’esofago: malattia da reflusso gastro-esofageo, esofago di Barrett, tumore dell’esofago, disturbi della motilità esofagea
- Malattie dello stomaco: gastrite acuta e cronica, ulcera gastrica; Helicobacter pylori; tumore dello stomaco
- Malattie dell’intestino tenue: duodenite e ulcera duodenale; maldigestione e malassorbimento; malattia celiaca; intolleranza al lattosio
- Malattie dell’intestino crasso: stipsi e diarrea; malattie infiammatorie croniche dell’intestino; polipi del colon e loro significato in termini di evoluzione verso il tumore del colon; tumore del colon e importanza dello screening
- Fegato: epatiti acute e croniche; cirrosi epatica; cenni sul trapianto di fegato
- Notes on the anatomy and physiology of the digestive system
- Diseases of the esophagus: gastro-oesophageal reflux disease, Barrett's esophagus, esophageal cancer, esophageal motility disorders
- Stomach diseases: acute and chronic gastritis, gastric ulcer; Helicobacter pylori; stomach cancer
- Diseases of the small intestine: duodenitis and duodenal ulcer; maldigestion and malabsorption; celiac disease; Lactose intolerance
- Diseases of the large intestine: constipation and diarrhea; chronic inflammatory bowel diseases; colon polyps and their significance in terms of evolution towards colon cancer; Colon cancer and importance of screening
- Liver: acute and chronic hepatitis; liver cirrhosis; notes on liver transplantation
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
12 ore
Erogazione: Lezione frontale classica
Lingua: Italiano
Frequenza: Obbligatoria
Tipologia unità didattica: modulo
Delivery: Classic frontal lesson
Italian language
Mandatory attendance
Type of teaching unit: module
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, una domanda, durata circa 10 minuti.
Oral exam, one question, lasting approximately 10 minutes.
- Oggetto:
Attività di supporto
L’insegnante è sempre a disposizione per risolvere dubbi o critici con possibilità di confronto di persona o per via informatica (e-mail).
The teacher is always available to resolve doubts or criticisms with the possibility of discussion in person or via computer (e-mail).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Unigastro, Malattie dell' apparato
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Edra - Masson
- Autore:
- COLMAD
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Note
1°semestre
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2023 alle ore 23:55
- Oggetto: