- Oggetto:
- Oggetto:
Otorinolaringoiatria
- Oggetto:
Otorhinolaryngology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED2975B
- Docente
- Giovanni Succo (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/31 - otorinolaringoiatria
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- SCIENZE LOGOPEDICHE E DELLA COMUNICAZIONE II (MED2975)
- Prerequisiti
- Conoscenze di base sull' anatomia e fisiologia delle vie aero-digestive superiori, conoscenze circa la semeiotica delle vie aero-digestive superiori, conoscenze sull'endoscopia delle vie aero-digestive superiori
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso, partendo da una rivisitazione di carattere filogenetico ed ontogenetico delle vie aero-digestive superiori, è quello di focalizzare l’attenzione sulle principali patologie determinanti la necessità di terapie chirurgiche complesse.
A tali terapie sono correlate, di regola, le sequele maggiormente invalidanti da carico della comunicazione verbale e della deglutizione.
In particolare il corso si propone di fornire allo studente le basi per comprendere la disfagia ed i disturbi di espressione verbale post-chirurgia ed i relativi presupposti riabilitativi.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare un atto operatorio di chirurgia oncologica di testa e collo, scomporlo nelle sue parti fondamentali (approccio, resezione, ricostruzione) ipotizzando potenziali sequele disfunzionali e possibili interventi rieducativi.
In definitiva lo studente dovrebbe essere in grado di sostenere un confronto professionale con il chirurgo esecutore dell’intervento, mirante alla condivisione del percorso riabilitativo utile per il paziente.
- Oggetto:
Programma
Lezione introduttiva sul sistema integrato della comunicazioneLezione sulla patologia tumorale del massiccio-facciale e del basicranio
Lezione sulla patologia tumorale del cavo-orale ed orofaringe
Lezione sulla patologia tumorale della laringe-ipofaringe
Lezione sulle tracheotomie
Lezione sulla gestione delle medicazioni, complicanze , patologie ORL
Seminario video su chirurgia oncologica del distretto cervico-cefalico
The communication network
The neoplastic disease of maxillo facial and cranial base districts
The neoplastic disease of oral cavity and oropharynx
The neoplastic disease of larynx and hypopharynx
Tracheotomy
Management of dressing, complications and head and neck pathologies
Oncologic surgery of head and neck – Video seminar
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni sono supportate da slide e filmati e verteranno sulle differenti sedi anatomiche del distretto testa e collo. Dopo un breve richiamo anatomo-fisiologico verranno analizzate le principali patologie a carattere oncologico del singolo distretto unitamente ai diversi tipi di intervento chirurgico nonchè alle ricadute in termini disfunzionali/riabilitativi
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'easame scritto sarà composto da domande aperte, come minimo 3, vertenti sugli argomenti trattati a lezione.
Voto in trentesimi.
L'esame orale verrà tenuto, a discrezione della coordinatrice del modulo e sulla base degli esiti dell'esame scritto, sul medesimo programma e sarà composto da una domanda specifica di puntualizzazione su uno degli argomenti trattati a lezione
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- compendio di otorinolaringoiatria
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Edizioni Minerva Medica
- Autore:
- R. Albera, G. Ralli
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Note
1°semestre
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: