- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORI III ANNO
- Oggetto:
WORKSHOP III YEAR
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- Med 2991
- Docente
- Claudia Allocco (Docente Responsabile del Corso Integrato)
- Corso di studio
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Gli studenti devono possedere conoscenze relativamente alla valutazione e al trattamento di:
- disturbi del linguaggio in età evolutiva primari e secondari a ritardi mentali, sindromi disgenetiche
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone , attraverso l'analisi di casi clinici videoregistrati , simulazioni e confronto di:
- stimolare il ragionamento clinico
- creare confronto e discussione
- orientare lo studente in relazione a scelte testistiche adeguate ed efficaci
- rendere lo studente in grado di elaborare il piano di trattamento logopedico secondo criteri di
efficacia e priorità comunicativa
- approfondire alcune metodologie per l'abi/riabilitazione del linguaggio
The laboratory proposes, through the analysis of videotaped clinical cases of:
- create comparison and discussion
- orientate the student in relation to adequate and effective test choices
- to make the student able to elaborate the logopedic treatment plan according to criteria of effectiveness and communicative priority
- deepen some methodologies for language abi / rehabilitation- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Saper affrontare e gestire gli aspetti valutativi e di trattamento dei disturbi del linguaggio in età evolutiva in relazione alla casistica presentata durante le lezioni
Saper individuare strumenti formali idonei.
Saper estrapolare indicazioni utili alla valutazione e al trattamento attraverso strumenti informali
Knowing how to tackle and manage the assessment and treatment aspects of specific learning disorders and language disorders in developmental age in relation to the cases presented during the lessons.
Knowing how to identify suitable formal tools.
To be able to extract useful indications for evaluation and treatment through informal tools
- Oggetto:
Programma
Valutazione e trattamento dei disturbi di linguaggio (specifici e secondari) in età evolutiva :
presentazione di casi clinici attraverso videoregistrazioni, notizie anamnestiche, testistica.
In relazione ai casi presentati approfondimento su:
- colloquio anamnestico
- setting logopedico
- counselling informativo,formativo,di supporto alla famiglia o ad altre agenzie
- la compliance
- osservazione del bambino (guidata )
- applicazione della testistica adeguata al disturbo di linguaggio presentato
- compilazione esame fonemico e raccolta di un campione di linguaggio spontaneo
- bilancio logopedico
- criteri d scelta di trattamento logopedico
3) Metodologie abi/riabilitative: gesti articolatori, coarticolazione, lavoro su prassie verbali, giochi fonici
1) Evaluation and treatment of DSA
- presentation of three clinical cases and group work with prepared material
- Scoring
- Comparison in the classroom on the evaluation: discussion and observations
- Diagnostic assumptions and ICD codes 10.
- Identification of treatment methods and dispensative and compensatory measures
2) Evaluation and treatment of language disorders (specific and secondary) in developmental age:
presentation of clinical cases through videotapes, anamnestic news, testaments.
Deepening on:anamnestic interview
child observation (guided)
application of the appropriate texts to the presented language disorder
compilation of phonemic examination and collection of a spontaneous language sample
logopedic balance
criteria for the selection of speech therapy
3) abi / rehabilitative methodologies: articulatory gestures, coarctation, work on verbal praxies, phonic games- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Totale ore: 25
- Videoregistrazioni: visione, analisi e discussione
- lavoro a gruppi
- simulate
- condivisione del lavoro a gruppi
- compilazione testistica in relazione ai filmati
- griglie di osservazione
Total hours: 25
Video recordings: vision, analysis and discussion
group work
sharing work in groups
compilation of texts in relation to the films
observation grids
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto che prevede domande aperte relativamente ad un video che verrà presentato.
Le domande riguarderanno l'osservazione del bambino in relazione alla griglia presentata durante il laboratorio, la scelta della testistica maggiormente idonea e una ipotesi di priorità di trattamento
Written exam that includes three open questions regarding a video that will be presented.
The questions will concern the observation of the child in relation to the grid presented during the laboratory, the choice of the most suitable testaments and a hypothesis of treatment priorities
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste
They are not provided
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Anchisi e altri (2000) " Il disordine fonologico nel bambino con disturbi del linguaggio" Springer Italia
Andrich Miato Silvia e Lidio Miato (2007) "Memoria verbale. Potenziamento e recupero delle abilità mnestiche uditive e verbali" CD Erckson, Trento
Basili Anna e altri (2011) " Il metodo Drezancic nei bambini dai primi mesi di vita ai tre anni" Giunti O.S.,Firenze
Brignola e Perotta (2014) " Giocare con le parole 2. Prima e seconda parte" Erickson, Trento
Caselli, M. C., Pasqualetti, P., & Stefanini, S. (2016). Il primo vocabolario del bambino: gesti, parole e frasi. Valori di riferimento fra 8 e 36 mesi delle Forme complete e delle Forme brevi del questionario MacArthur-Bates CDI. https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=15205
Communicate: Symwriter (2007) prodotto da Widgit software, Auxilia per la versione italiana
Fabbro, F. (2022). I disturbi del linguaggio in età evolutiva: Caratteristiche, diagnosi e trattamento. Il mulino.
Freccero e altri (2010) "Prevenzione e recupero delle difficoltà morfosintattiche" Libro e CD Erckson, Trento
Grimaldi, M. (2010). Il cervello fonologico : normalità , apprendimento , patologia.
Marini, A., & Marotta, L. (2015). Rapporti tra sviluppo cerebrale e sviluppo linguistico.
Marini, A. (2022). Modelli cognitivi della elaborazione del linguaggio: implicazioni per la pratica clinica. In I disturbi del linguaggio in età evolutiva: Caratteristiche, diagnosi e trattamento. Il mulino.
Marzocchi e altri (2013) "Autoregolare l'attenzione. Attività su vigilanza,inibizione, memoria di lavoro, controllo interferenze e flessibilità cognitiva." Erckson, Trento
Romano, A., & Miletto, A. (2017). Argomenti scelti di Glottologia e Linguistica. Omega.
Sabbadini Letizia e altri (2000) " Il disordine fonologico nel bambino con disturbi del linguaggio" Springer Italia
Sabbadini, L., De Cagno, A. G., Michelazzo, L., & Vaquer, M. L. (2004). Il disordine fonologico nel bambino con disturbi del linguaggio. Springer Science & Business Media.
Sabbadini Letizia (2013) " Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive" Springer Italia
Vicari, S., & Marini, A. (2022). La competenza linguistica e il suo sviluppo. In I disturbi del linguaggio in età evolutiva: Caratteristiche, diagnosi e trattamento. Il mulino.
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 01/03/2022 al 24/05/2022
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: