- Oggetto:
- Oggetto:
SCIENZE LOGOPEDICHE E DELLA COMUNICAZIONE IV
- Oggetto:
SPEECH THERAPY AND COMUNICATION SCIENCES IV
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCH0878
- Docenti
- Adriano Chiò (Docente Titolare dell'insegnamento)
Irene Bertolotto (Docente Titolare dell'insegnamento)
Marco Ettore Allaix (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- MED/18 - chirurgia generale
MED/26 - neurologia
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Prerequisiti
- Conoscenza di elementi di anatomia e fisiologia del corpo umano
- Conoscenza dell'anatomia e fisiologia delle strutture del sistema nervoso centrale e periferico coinvolte nella deglutizione.
- Conoscenza della fisiopatologia della deglutizione e delle strutture anatomiche coinvolte nel processo deglutitorio.
- Conoscenza dei processi di invecchiamento
- La gestione medica e professionale del paziente fragile - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire le basi teoriche e metodologiche, nonche` l'acquisizione di conoscenze-competenze relative alle discipline trattate ed alla loro interazione. I temi centrali oggetto di approfondimento riguardano:
- malattie neurologiche che danno luogo a disabilità di competenza logopedica
- aspetti correlati tra chirurgia, ed altre patologie foniatrico-logopediche
- difficoltà di deglutizione in presenza di patologie morfologiche, funzionali, neurologiche e post chirurgiche: core competence logopedica
The teaching aims to provide theoretical and methodological bases, as well as the acquisition of knowledge-skills related to the disciplines treated and their interaction, The topics investigated include:
- neurological diseases which give rise to disabilities of speech language pathology competence
- aspects related to each surgery dysphagia and other phoniatric and logopedic disease
- cognitive-communicative difficulties in physiological and pathological brain aging: SLP core competence
- swallowing disorders in neurological and surgical diseases of adulthood and old age: SLP core competence
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente deve acquisire le competenze che consentano una gestione riabilitativa in autonomia delle patologie affrontate nelle lezioni ed una buona capacita`di ragionamento clinico che porti alla costruzione di un percorso valutativo e riabilitativo coerente ed efficace in relazione alla complessita` clinica del quadro ed agli obbiettivi di outcome a breve e lungo termine
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente deve poter essere in grado di erogare e calibrare il proprio intervento sulla persona nel rispetto delle sue peculiarita´ e contesto/qualita´ di vita. Deve inoltre dimostrare di operare le proprie scelte riabilitative in modo flessibile e dinamico nel rispetto del rapporto costi benefici, specificita´ ed appropriatezza clinica degli interventi proposti
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente al termine del corso dovra´ imparare a gestire tecniche e strategie comunicative per interagire efficacemente sia col paziente che con i care giver anche in presenza di situazioni complesse e/o conflittuali . Dovra´ aver imparato a relazionarsi adeguatamente con il team multidisciplinare, essere disponibile alla discussione e confronto clinico, apportando il proprio specifico contributo professionale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di accedere alle conoscenze didattiche apprese utilizzandole nella pratica clinica e disponibile ad approfondire le sue conoscenze attraverso lo studio e l´aggiornamento continuo.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
The student must acquire: the skills that enable to manage rehabilitation independently of the pathologies faced during the lessons and a good clinical reasoning skills, which leads to the construction of the evaluation and rehabilitation path, more coherent and effective in relation to the clinical complexity of the framework and the short and long term outcome objectives
INDEPENDENT JUDGEMENT
The student must be able to deliver and calibrate his intervention on the person in accordance with his peculiarities, context and QoL . He must also demonstrate to operate his rehabilitation choices in a flexible and dinamic manner with respect to the cost-benefit analisys, specificity and clinical appropriateness of the proposed interventions.
COMMUNICATION SKILLS
The student at the end of the course should learn how to manage communicative techniques and strategies to interact effectively with the patient and with the caregiver , even in the presence of complex and / or conflicting situations
Whether he has learned how to relate adequately to the multidisciplinary team, be available for discussion and clinical comparison,making their specific professional contribution.
LEARNING SKILLS
The student must demonstrate that he / she is able to access the didactic knowledge learned by using them in clinical practiceand available to extend his knowledge through study and continuous updating.
- Oggetto:
Programma
Tiroide: anatomia chirurgica, patologia chirurgica, indicazioni ad intervento, tipi di intervento, sequele degli interventi
Esofago cervicale: anatomia chirurgica, patologia chirurgica, indicazioni ad intervento, tipi di intervento, sequele degli interventi
Esofago toracico e addominale: anatomia chirurgica, patologia chirurgica, indicazioni ad intervento, tipi di intervento, sequele degli interventi
Stomaco: anatomia chirurgica, patologia chirurgica, indicazioni ad intervento, tipi di intervento, sequele degli interventi
Malattia da Reflusso Gastro Esofageo: correlazioni anatomo funzionali, indicazioni diagnostico-terapeutiche
Tumori cerebrali
Epilessia
Malattie infiammatorie del SN (meningiti, encefaliti)
Cefalee e nevralgie
Malattie del SN che causano disfagia
Diagnosi differenziale con le disfagie psicogene
Competenze del logopedista in tema di squilirio muscolare oro-facciale :
rivedere le conoscenze di base sull'anatomia del sistema stomatognatico
conoscere i principali protocolli di valutazione dello SMOF
conoscere i principi dell'allenamento motorio
riconoscere i muscoli coinvolti nella realizzazione degli esercizi miofunzionali orofacciali
linee-guida per la pianificazione del trattamento logopedico dello SMOF e della deglutizione disfunzionale
counselling logopedico: obbiettivi e contenuti dell'intervento logopedico sui caregiver
Thyroid: surgical anatomy, surgical pathology, indications to operate, post-operative course
Cervical esophagus: surgical anatomy, surgical pathology, indications to operate, post-operative course
Thoracic and abdominal esophagus: surgical anatomy, surgical pathology, indications to operate, post-operative course
Stomach: surgical anatomy, surgical pathology, indications to operate, post-operative course
Gastro esophageal reflux-disease: anatomical- physiological relations, diagnostic assessment and therapy
Brain tumors
Epilepsy
Inflammatory disorders of CNS (meningitis, encefalitis)
Cefaleas and nevralgias
Neurological disorders causing dyphagia, psicogenic dysphagias
Oropharyngeal Dysphagia and Speech Therapist: Skills
Complexity and multidisciplinary management of person with Oropharyngeal Dysphagia
Diagnostic and Therapeutic Pathway:
Stroke and Oropharyngeal Dysphagia
Neurodegenerative disorders and Oropharyngeal Dysphagia
Oncological disease and Oropharyngeal Dysphagia
Oropharyngeal Dysphagia in the elderly
Discussion of clinical cases
The Elder: changes in cognitive and communicative functioning and meaning of geriatric-logopedic rehabilitation
Dementia or neurocognitive decline: newer classifications and definitions, nosological catalogue
The language and the cognitive aspects related to the main types of dementia
Primary progressive aphasia (PPA): the three clinical variants and peculiarities of linguistic deficits
The evaluation process aimed at the rehabilitation of dementia: screening batteries, comprehensive and specific SPL assessment tools
In-depth assessment of communicative and linguistic competence
Pratical tutorials with the most commonly used text material and selection criteria for evaluation protocols
Logopedic rehabilitation management and the different targets in each stage of illness
Neurocognitive rehabilitation of dementia: presenting different operation models and new approaches
Practical exercises aimed at choosing the best neurocognitive training person-centred and focused on his environment
Program to stimulate of the communication for people with dementia: pragmatic approach and assistive technologies
Speech language pathologist counselling: objectives and contents
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso per la realizzazione del programma si avvale di 5 CFU. I docenti utilizzano slide e filmati, compreso del materiale testistico per consentire agli studenti esercitazioni in piccoli gruppi. saranno inotre presentati casi clinici quale punto di partenza per discussioni e definizioni di piani di trattamento
The course for conducting the program uses 5 CFU.The lecturers have slide shows and movies, as well as test material for field exercises to be performed in small groups.Clinical cases will also be presented as a starting point for discussion and definition of definition of treatment plans
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L´esame dell´insegnamento SCIENZE LOGOPEDICHE DELLA COMUNICAZIONE IV comprende una prova scritta che contiene 20 domande a scelta multipla riguardanti gli argomenti affrontati nei moduli di chirurgia generale e neurologia
ed una prova orale dove verra´verificato l´apprendimento riguardante i moduli relativi alle scienze logopedicheattraverso almeno due domande per modulo. Alla prova orale sará presente il responsabile dell´ insegnamento ed i docenti dei singoli moduli. La valutazione finale e´in trentesimi e consiste nella media ponderata delle singole valutazioni dei Docenti, a condizione che tutte le valutazioni siano maggiori o uguali a 18/30.The examination teaching LOGOPEDIC SCIENCES OF COMMUNICATION IV includes a written test that contains 20 multiple-choice questions concerning the topics dealt with in two teaching modules and an oral test where the learning of the other two modules will verified through at least two questions for Logopedic Sciences. The valuation is thirty , consists in ponderate media passing the profit you need to reach the sufficiency (18/30)
Testi consigliati e bibliografia
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
MD Chirurgia Generale
Sabiston's textbook of Surgery
Current Surgical Therapy
MD Neurologia 2
Il Bergamini di Neurologia
Ulteriori indicazioni verranno fornite dal docente in aula
MD Scienze Logopediche XVIII
Levrini e altri
Terapia Miofunzionale Orofacciale Edizioni Edra 2019
Schindler O, Ruoppolo G, Schindler A. Deglutologia. Omega Edizioni, Torino, 2011
- Oggetto:
Moduli didattici
- Chirurgia generale (SCH0878C)
- Neurologia II (SCH0878A)
- Scienze logopediche XVIII (SCH0878B)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: