- Oggetto:
- Oggetto:
SCIENZE LOGOPEDICHE E DELLA COMUNICAZIONE I
- Oggetto:
SPEECH THERAPY AND COMUNICATION SCIENCES I
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- MED2966
- Docenti
- Marta GAMBINO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Roberto ALBERA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Alessandra MANASSERO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Antonio Romano (Docente Titolare dell'insegnamento)
Elena Favero (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/01 - glottologia e linguistica
MED/32 - audiologia
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate - Lingua di insegnamento
- Italiano
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Le conoscenze di base della fisiologia della comunicazione
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’Insegnamento presenta allo studente le basi teoriche e pratiche inerenti l'anatomia e la fisiologia uditiva, lo sviluppo neuropsicologico del bambino da 0 a 6 anni, il bilancio logopedico ed i principi riabilitativi di alcune patologie comunicative quali: la disfagia infantile e la disfonia. All’interno dell’insegnamento sono fornite inoltre brevi nozioni di fonetica e linguistica generali.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti devono dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi stabiliti dall'Insegnamento.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame dell’Insegnamento SCIENZE LOGOPEDICHE DELLA COMUNICAZIONE consiste in prove orali o scritte, inerenti al programma svolto, che verificano le competenze e le conoscenze raggiunte dagli studenti. La valutazione finale è in trentesimi e consiste nella media aritmetica delle singole valutazioni dei Docenti, a condizione che tutte le valutazioni siano maggiori o uguali a 18/30.
- Oggetto:
Programma
Vedi singoli moduli
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Albera R., Rossi G. Otorinolaringoiatria, Ed Minerva Medica Torino, 2008
Albera R. Schindler O. Audiologia e Foniatria, Ed. Minerva Medica Torino, 2003.
Bara BG. Pragmatica cognitiva, Bollati Boringhieri, Torino,1999
Camaioni L., La prima Infanzia, Ed. il Mulino
Eynsenck M.W , Kean M. Psicologia Cognitiva ultima edizione Idelson-Gnocchi
Magnani S., Curare la voce, Franco Angeli, 2008
Schindler O., La voce fisiologia patologia clinica e terapia, Ed Piccin, 2010
Verdolini Abott K., La voce in risonanza Lessac- Madsen Resonant Voice Therapy
Vernero I., Gambino M., Schindler A., Schindler O., La Cartella Logopedica età adulta e involutiva, Torino, Ed.Omega, 2002
Altro materiale bibliografico fornito dal docente
- Oggetto:
Note
2°SEMESTRE
- Oggetto:
Moduli didattici
- Audiologia e Foniatria I (MED2966A)
- Audiologia e foniatria II (MED2966B)
- Glottologia Linguistica I (MED2966E)
- Scienze logopediche III (MED2966C)
- Scienze logopediche IV (MED2966D)
- Oggetto: