- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze Logopediche XI
- Oggetto:
Logopedic Sciences IX
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- SCH0877D
- Docente
- Rossella Muo' (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
- Modalità di erogazione
- A distanza
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Gli studenti dovranno possedere minime conoscenze di base su: anatomo-fisiologia del sistema nervoso centrale, pragmatica della comunicazione umana e linguistica generale.
Students should have basic knowledge of the anatomy and physiology of the central nervous system, pragmatics of human communication and general linguistics. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di presentare le conoscenze teoriche di base relative a due tra i disturbi comunicativi acquisiti di origine neurologica (afasia e disartria) ed approfondirne le specificità in ambito logopedico.
All’interno dei quadri presentati, lo studente dovrà
- Acquisire le conoscenze di base relativamente all’organizzazione della funzione linguistica
- Saper effettuare una osservazione clinica delle principali menomazioni della funzione linguistica e limitazioni dell’abilità comunicativa
- Saper effettuare una descrizione clinica delle principali menomazioni della funzione linguistica e limitazioni dell’abilità comunicativa
- Acquisire la conoscenza dei principali strumenti di valutazione della funzione linguistica e dell’abilità comunicativa
- Saper condurre un ragionamento clinico finalizzato alla costruzione di una batteria testistica adeguata al contesto ed alla valutazione dei risultati emersi dalla valutazione
- Acquisire le conoscenze di base relative alla programmazione del trattamento dei disturbi linguistici e comunicativi
- Acquisire le conoscenze di base relativamente alle attività di counselling professionale
- Acquisire conoscenze di base relativamente alla capacità di leggere ed argomentare articoli scientifici sui temi trattati
Educational goals
The course aims to describe theoretical knowledge of two neurogenic communication disorders (aphasia and dysarthria) and to highlight the specific speech and language implications.
Within those disorders, the students will
- Acquire basic knowledge of the organization of linguistic function
- Know how to perform both a clinical observation of major linguistic impairments and communication limitations
- Know how to report on major linguistic impairments and communication limitations
- Acquire knowledge of the most used means and methods for the assessment of linguistic function and communication competence
- Know how to perform a clinical reasoning aimed both at the assessment of language and communication disorders and at the interpretation of given results
- Acquire basic knowledge of language and communication rehabilitation strategies and techniques
- Acquire basic knowledge of professional counselling activities
- Acquire basic knowledge of reading and discussion of scientific papers on topics covered
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- effettuare una osservazione clinica delle abilità comunicativo-linguistiche in persone adulte e anziane con afasia e/o disartria nelle diverse fasi del percorso riabilitativo
- effettuare una descrizione clinica delle abilità comunicativo-linguistiche della persona adulta e anziana con afasia e/o disartria nelle diverse fasi del percorso riabilitativo
- individuare una batteria di strumenti di valutazione adeguata, in relazione alle caratteristiche cliniche individuali della persona ed al setting clinico
- individuare gli obiettivi di trattamento maggiormente rilevanti, in relazione alle caratteristiche cliniche individuali della persona ed al setting clinico
- impostare un piano di trattamento adeguato, in relazione agli obiettivi individuati
- pianificare l’attività di counselling.
Expected results
At the end of the course students will be able to:
- carry out a clinical observation of the language and communication in adults and seniors with aphasia and dysarthria, during the different phases of rehabilitation
- carry out a clinical report of the language and communication in adults and seniors with aphasia and dysarthria, during the different phases of rehabilitation
- identify the most suitable assessment battery related both to individual clinical characteristics and clinical settings
- identify most relevant treatment goals related both to individual clinical characteristics and clinical settings
- set up an adequate treatment plan related to the identified treatment goals
- plan counselling activity
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, esercitazioni su strumenti di valutazione e casi clinici esemplificativi.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame sarà orale sugli argomenti presentati a lezione.
Exam
Oral exam on the topics covered during lessons.
- Oggetto:
Programma
Afasia
- Introduzione ed inquadramento storico.
- Definizioni, eziologia, aspetti epidemiologici.
- Valutazione dei disturbi comunicativo-linguistici: razionale per la costruzione di una batteria testistica e presentazione dei principali strumenti disponibili in ambito nazionale.
- Valutazione di altri disturbi correlati al disturbo comunicativo, con riferimento a quanto appreso in corsi precedenti.
- Presentazione di approcci rimediativi secondo l’esperienza clinico-riabilitativa e le evidenze scientifiche disponibili.
- Counselling.
Disartria
- Introduzione.
- Definizioni, eziologia, aspetti epidemiologici.
- Classificazione.
- Valutazione dei disturbi di articolazione: presentazione dei principali strumenti disponibili in ambito nazionale.
- Presentazione di approcci rimediativi secondo l’esperienza clinico-riabilitativa e le evidenze scientifiche disponibili.
- Counselling.
Programme
Aphasia
- Introduction and historical background.
- Definitions, etiology, epidemiology.
- Assessment of language and communication disorders: rationale for the assessment and presentation of the most used means and methods available in Italian.
- Assessment of related disorders.
- presentation of the main rehabilitation approaches in the light of clinical experience and scientific evidence.
- Counselling.
Dysarthria
- Introduction.
- Definitions, etiology, epidemiology.
- Classification.
- Assessment of speech disorders: main means and methods available in Italian.
- Main rehabilitation approaches in the light of clinical experience and scientific evidence.
- Counselling.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Federazione Logopedisti Italiani. (2010). Linee Guida sulla gestione logopedica del paziente afasico adulto. Istituto Superiore di Sanità. Retrieved from http://www.snlg-iss.it/cms/files/LG_afasia_FLI_2009.pdf
- Flosi C., Consolmagno P., Rossetto T. (2013). La riabilitazione della persona con afasia. Carocci Faber.
- Gilardone M., Monti A. (a cura di). (2019). Afasiologia. Clinica, valutazione, trattamento. Franco Angeli.
- Rampone P. (2007). Afasia Aggiornamento Concettuale e Operativo. Minerva Medica.
- Ruoppolo G., Amitrano A. (2013). Disartria: possiamo fare di più? Omega Edizioni.
Ulteriori materiali saranno consigliati durante le lezioni.
Suggested books and bibliography
Suggested materials will be presented during the lessons.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Martedì 8:30 - 10:30 Lezioni: dal 02/03/2021 al 25/05/2021
- Oggetto: