Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Scienze logopediche III

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Docente
Rossella Muo' (Docente Titolare dell'insegnamento)
Insegnamento integrato
Crediti/Valenza
2
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il Corso si propone presentare l’ambito di studio della Pragmatica della comunicazione e approfondire le implicazioni in ambito logopedico.

Lo studente dovrà acquisire:

-      Le conoscenze di base relative ai diversi aspetti della pragmatica

-      La conoscenza dei principali strumenti di valutazione della pragmatica

Oggetto:

Programma

ü  Linguaggio e comunicazione. Definizione di comunicazione sec. Schindler O. e sec. Bara B..

ü  Concetto di organizzazione modulare della mente.

ü  Principi generali della comunicazione (sec. Bara B.).

ü  Principi metapragmatici (sec. Watzlawick).

ü  La pragmatica. Definizioni e presentazione dei principali concetti e capitoli della pragmatica.

  • Contesto e cotesto, credenze e conoscenze condivise, enciclopedia, dato e nuovo.
  • Cooperazione.
  • Deissi e distanza.
  • Referenza e inferenza.
  • Presupposizioni.
  • Implicature conversazionali.
  • Atti ed eventi linguistici (sec. Austin, Searle, Jacobson).
  • Cortesia ed interazione.

ü  Livello testuale.

  • Definizione di: testo, discorso e conversazione.
  • Definizione di: modello mentale (Johnson-Laird), frame, script (Schank & Abelson), modelli top-down, modelli bottom-up.
  • Analisi del discorso.

û  Criteri di testualità (De Beaugrande & Dressler)

û  Modello integrato dell’elaborazione testuale (Marini & Carlomagno)

  • Analisi della conversazione.

û  Principio della reciproca responsabilità (Clark & Wilkes-Gibbs)

û  Definizione di contributo.

û  Reti cognitive (Castelfranchi & Parisi).

ü  Lo sviluppo delle abilità pragmatiche.

ü  La valutazione delle abilità pragmatiche mediante le principali scale di valutazione.

ü  La Teoria della mente: i prerequisiti e le tappe dello sviluppo della ToM, organizzazione cerebrale e localizzazione.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

û  Romano A., Miletto AM. (2010) “Glottologia e linguistica” Omega Edizioni, Torino.

û  Marini A., Carlomagno S. (2004), “Analisi del discorso e patologia del linguaggio” Springer-Verlag, Milano.

û  Prutting & Kirchner (1987) “A clinical appraisal of the pragmatic aspects of language” J Speech Hear Disord 52:105-119.

û  Airenti G. (2003) “Intersoggettività e teoria della mente” Bollati Boringhieri, Torino.

û  Bara BG. (1999) “Pragmatica cognitiva” Bollati Boringhieri, Torino.

û  Yule G. (1996) “Pragmatics” Oxford University Press.

û  Camaioni L. (2003) “La Teoria della Mente: origine, sviluppo e patologia”.

û  Antoniotti C., a cura di (1994) “Progetto frame. La didattica del pensiero” ed. Omega, Torino.

û  Berruto G. (1997) “Corso elementare di linguistica generale” UTET, Torino.

û  Camaioni L., a cura di (2001) “Psicologia dello sviluppo del linguaggio” il Mulino, Bologna.

û  Castelfranchi  C., Parisi D. (1980) “Linguaggio, conoscenze e scopi” il Mulino, Bologna.

û  Ciceri R., Bagarozza G. (2001) “La costruzione dei significati” in R. Ciceri (a cura di) “Comunicare il Pensiero” ed Omega, Torino.

û  Clark Hh., Wilkes-Gibbs D. “Referring as a collaborative process”. Cognition, 1986;22: 1-39.

û  Debeaugrand R.-A., Dressler W.U. (1987) “Introduzione alla linguistica testuale” il Mulino, Bologna.

û  Karmiloff-Smith (1995) “Oltre la mente modulare” Il Mulino, Bologna.

û  Levinson S.C. (1985) “La pragmatica” il Mulino, Bologna.

û  Yule G (1996) “Introduzione alla linguistica” Il Mulino, Bologna.



Oggetto:

Note

2°semestre

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/06/2013 09:58
Non cliccare qui!