- Oggetto:
- Oggetto:
Farmacologia
- Oggetto:
Pharmacology
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- MED2977A
- Docente
- Prof. Loredana Serpe (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- FISIOPATOLOGIA E SEMEIOTICA GENERALE (MED2977)
- Corso di studi
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- BIO/14 - farmacologia
- Modalità di erogazione
- A distanza
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Conoscenze di base di biologia, fisiologia e anatomia
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire allo Studente conoscenze generali relative alle basi farmacologiche della terapia e conoscenze specifiche relative al meccanismo d’azione e agli effetti avversi delle classi di farmaci d’interesse per l'attività del Logopedista.
The course aims at providing the Student with a broad overview about the fundamental basis of pharmacology and a proper knowledge on the mechanism of action of drugs, including their major side effects, relevant to the speech therapist work.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Alla fine di questo insegnamento lo Studente acquisirà nozioni e strumenti utili all’acquisizione di una solida conoscenza delle basi farmacologiche della terapia.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Alla fine di questo insegnamento lo Studente acquisirà le conoscenze relative ai meccanismi d'azione ed agli effetti avversi delle classi farmacologiche di interesse per l'attività del Logopedista.AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Alla fine di questo insegnamento lo Studente acquisirà gli strumenti necessari allo sviluppo di un’autonomia di giudizio relativamente alle tematiche legate all’utilizzo dei farmaci nel proprio ambito professionale.ABILITÀ COMUNICATIVE
Alla fine di questo insegnamento lo Studente acquisirà le abilità di comunicazione appropriate per collaborare con il team di cura nel proprio ambito professionale.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Alla fine di questo insegnamento lo Studente sarà in grado di acquisire le necessarie competenze per affrontare i vari aspetti legati al trattamento farmacologico nel proprio ambito professionale.KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course the Student should be able to understand the rational basis of pharmacotherapy thanks to the knowledge of notions and tools necessary for a core knowledge of pharmacology principles.APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING At the end of the course the Student should be able to understand the mechanism of action and the major side effects of the most relevant drug classes to phonetic-logopedic pathologies.
INDEPENDENT JUDGEMENT
At the end of the course the Student will acquire the necessary skills to address the issues related to pharmacological treatments, acquiring autonomy of judgment.COMMUNICATION SKILLS
At the end of the course the Student should be able to successfully communicate with the patient and establish a productive relationship with all the professionals involved in the care team.LEARNING SKILLS
At the end of the course the student should be able to search and use the information necessary to solve issues related to pharmacotherapy in the professional practice.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si articola in 12 ore di lezione frontale finalizzate a fornire conoscenze adeguate al raggiungimento degli obiettivi formativi, secondo gli orari stabiliti dal calendario accademico. Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Moodle, e sarà costituito dalle presentazioni utilizzate durante le lezioni e da materiale di approfondimento (articoli e/o video); sarà inoltre associato a ciascuna lezione un test di autovalutazione costituito da domande a risposta multipla.
The course consists of 12 hours of frontal lessons to deliver the proper knowledge for gaining the learning objectives, according to the academic calendar. The teaching material will be delivered through the Moodle platform as file of lesson presentation and supporting material (articles and/or video); each lesson will be complemented by a test of self-assessment consisting of multiple-choice questions.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta di 30 minuti costituita da 21 domande a riposta multipla (tre possibili risposte per ciascuna domanda, di cui solo una corretta, con l’attribuzione di 1/30 per ciascuna risposta corretta) e 3 domande aperte (con l’attribuzione di massimo 3/30 per ciascuna risposta) al fine di accertare che lo studente abbia acquisito i concetti generali della farmacologia e delle classi farmacologiche rilevanti per l'attività del logopedista.
The examination will consist of a written test with 21 multiple choice questions (only one correct answer, 1/30 for each correct answer) and 3 open questions (a maximum of 3/30 for each question) in 30 minutes, through the Moodle platform, to verify a proper knowledge on the mechanism of action of drugs, including their major side effects, relevant to the speech therapist work.
- Oggetto:
Programma
Introduzione al farmaco
Principi di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci)
Principi di farmacodinamica (bersagli dei farmaci, relazione dose-risposta, indice terapeutico)
Fattori di variabilità nella risposta ai farmaci (fattori relativi al farmaco, fattori relativi al paziente ed interazioni tra farmaci)
Reazioni avverse ai farmaci
Farmaci per il trattamento delle patologie cardiovascolari
Farmaci per il trattamento delle patologie neurodegenerative
Introduction to drugs
Pharmacokinetics (drug absorption, distribution, metabolism and elimination)
Pharmacodynamics (drug targets, dose-response relationship, therapeutic index)
Adverse drug reactions
Drugs acting on cardiovascular diseases
Drugs acting on neurodegenerative diseases
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Clark “Le basi della farmacologia” Zanichelli Editore
Gorio “Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie” Piccin Editore
Lullmann “Farmacologia per immagini” Centro Scientifico Editore
- Oggetto:
Note
1° semestre
Su richiesta dello Studente è possibile sostenere l'esame anche in lingua inglese.
Le modalità di svolgimento dell’attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l’anno accademico.
1° semester
The Student can request to take the examination in English.
The teaching modality may vary according to the limitations imposed by the ongoing health crisis. Whatever the changes that may be made, distance learning will be ensured.
- Oggetto: