Oggetto:
Oggetto:

Farmacologia

Oggetto:

Pharmacology

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
MED2977A
Docente
Prof. Loredana Serpe (Docente Titolare dell'insegnamento)
Insegnamento integrato
Corso di studi
[f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
Anno
2° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
1
SSD dell'attività didattica
BIO/14 - farmacologia
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia, fisiologia e anatomia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire allo Studente conoscenze generali relative alle basi farmacologiche della terapia e conoscenze specifiche relative al meccanismo d’azione e agli effetti avversi delle classi di farmaci d’interesse per l'attività del Logopedista.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione - alla fine di questo insegnamento lo Studente acquisirà nozioni e strumenti utili all’acquisizione di una solida conoscenza delle basi farmacologiche della terapia.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione - alla fine di questo insegnamento lo Studente acquisirà le conoscenze relative ai meccanismi d'azione e agli effetti avversi delle classi farmacologiche di interesse per l'attività del Logopedista.

Autonomia di giudizio - alla fine di questo insegnamento lo Studente acquisirà gli strumenti necessari allo sviluppo di un’autonomia di giudizio relativamente alle tematiche legate all’utilizzo dei farmaci nel proprio ambito professionale.

Abilità comunicative - alla fine di questo insegnamento lo Studente acquisirà le abilità di comunicazione appropriate per collaborare con il team di cura nel proprio ambito professionale.

Capacità di apprendimento - alla fine di questo insegnamento lo Studente sarà in grado di acquisire le necessarie competenze per affrontare i vari aspetti legati al trattamento farmacologico nel proprio ambito professionale. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

A causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, per raggiungere gli obiettivi formativi di questo insegnamento verranno erogate 6 lezioni della durata di due ore ciascuna secondo la modalità alternativa della didattica a distanza. Le lezioni saranno rese disponibili, attraverso la piattaforma Moodle, come presentazioni audio/video supportate da materiale di approfondimento (articoli e/o video) e da test di autovalutazione costituiti da domande a risposta multipla, secondo gli orari stabiliti dal calendario accademico. Inoltre, su richiesta del rappresentante degli Studenti, potranno essere attivate riunioni in videoconferenza con Webex, per chiarimenti ed approfondimenti.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

A causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, l'esame consisterà in una prova scritta di 15 minuti, attraverso la piattaforma Moodle ed in videoconferenza con Webex, costituita da 30 domande a risposta multipla (tre possibili risposte per ciascuna domanda, di cui solo una corretta, con l’attribuzione di 1/30 per ciascuna risposta corretta), al fine di accertare che lo Studente abbia acquisito i concetti generali della farmacologia e delle classi farmacologiche rilevanti per l'attività del Logopedista.

Oggetto:

Programma

Introduzione al farmaco

Principi di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci)

Principi di farmacodinamica (bersagli dei farmaci, relazione dose-risposta, indice terapeutico)

Fattori di variabilità nella risposta ai farmaci (fattori relativi al farmaco, fattori relativi al paziente ed interazioni tra farmaci)

Reazioni avverse ai farmaci

Farmaci per il trattamento delle patologie cardiovascolari

Farmaci per il trattamento delle patologie neurodegenerative

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Clark “Le basi della farmacologia” Zanichelli Editore

Gorio “Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie” Piccin Editore

Lullmann “Farmacologia per immagini” Centro Scientifico Editore



Oggetto:

Note

1°semestre

Su richiesta dello Studente è possibile sostenere l'esame anche in lingua inglese.

Le modalità di svolgimento dell’attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l’anno accademico.

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/10/2020 17:13
Location: https://logopedia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!