- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze logopediche X
- Oggetto:
Logopedic Sciences X
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- SCH0877C
- Docente
- Anna Accornero (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il Corso prevede 2 moduli:
1) Disfagia e alterazioni della deglutizione nell'adulto
2)Disturbi della Fluenza Verbale
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le basi teoriche e metodologiche
relative alla : definizione, valutazione e tipologia dell’intervento rimediativo dei
quadri patologici oggetto di studio, relativamente all’età evolutiva e all’età adulta.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza dell’argomento trattato e competenze sviluppate in ambito valutativo e riabilitativo
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica tramite piattaforma Cisco Webex, è prevista la presenza obbligatoria di almeno il 70% delle ore.
“In ottemperanza alle indicazioni dell’Ateneo, si informano gli studenti che le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico”.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
- Oggetto:
Attività di supporto
Per entrambi gli argomenti trattati nell’ambito del Corso sono previsti:
- Esercitazioni e Seminari
Saranno presentati ed utilizzati test, protocolli, materiali e videoregistrazioni di casi clinici.
Gli studenti presenteranno i loro elaborati.
- Oggetto:
Programma
I MODULO - DISFAGIA E ALTERAZIONI DELLA DEGLUTIZIONE
- Introduzione. Definizione di Disfagia e principali cause di alterazioni della deglutizione in età adulta
2.Semeiotica strumentale. Semeiotica clinica: anamnesi, osservazione generale del paziente, valutazione clinica della deglutizione, bed-side examination, protocolli diagnostici differenziati
3.Tipologia dell’intervento rimediativo : deglutizione fisiologica e deglutizione funzionale
.Aree del trattamento logopedico : generale, settoriale, specifica.
Esemplificazioni con casi clinici prototipici: presentazione e discussione casi clinici
II MODULO - DISTURBI DELLA FLUENZA VERBALE
- Introduzione. Il concetto di fluenza in fisiopatologia della comunicazione.
Definizione e classificazione dei Disturbi della Fluenza Verbale
- La Balbuzie: definizione e classificazione
- Il Cluttering:definizione e classificazione
- Eziopatogenesi della balbuzie : attuali orientamenti della ricerca scientifica
- Balbuzie in età prescolare: valutazione diagnostica e razionale dell’intervento logopedico.
.Il counselling parentale nel trattamento della balbuzie
- Balbuzie in età scolare : valutazione logopedica e tipologia del trattamento rimediativo
6. Balbuzie in adolescenza ed in età adulta: principi valutativi e rimediativi
ENGLISH
DYSPHAGIA
-Introduction. Definition of Dysphagia and main causes of swallowing changes in adulthood
- Instrumental semiotics. Clinical semiotics: medical history, general patient observation, clinical evaluation of swallowing, bed-side examination, differentiated diagnostic protocols
-Typology of the remedy intervention: physiological swallowing and functional swallowing
- Areas of speech therapy treatment: general, sectorial, specific.
Examples with prototypical clinical cases: presentation and discussion of clinical cases
FLUENCY DISORDERS
- The concept of fluency in the physiopathology of communication. Definition and classification of verbal flow disorders
- Stuttering: definition and classification
- Cluttering: definition and classification
- Etiopathogenesis of stuttering: current trends in scientific research
- Stuttering in pre-school age: diagnostic and rational evaluation of speech therapy intervention.
- Parental counseling in the treatment of stuttering
- Stuttering in school age: speech therapy assessment and type of remediation treatment.
- Stuttering in adolescence and adulthood: evaluation and remediation principles
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Oggetto:
I MODULO :
- O. Schindler, G. Ruoppolo, A. Schindler ( a cura di): Deglutologia IIedizione,Ed.Omega,2011
- T. Rossetto, S. Raimondo, A. Accornero( a cura di): Logopedia e Disfagia, Ed. Carocci
- Sito - FLI - Piemonte: www.alplogopedia.it :Sezione Documenti : Documentazione inerenti la Disfagia: Linee Guida FLI, ASHA, EGDG,SIGN.
II MODULO :
-A. Accornero, Balbuzie: stato dell’arte e intervento logopedico, Ed. MinervaMedica,2010
- D. Tomaiuoli (a cura di): Balbuzie: fondamenti, valutazione e trattamento, Ed. Erickson, 2015
- P. Florio, S. Bernardini, Balbuzie: Assessment e trattamento, Ed. Erickson,2014
- Oggetto: