- Oggetto:
- Oggetto:
Istologia
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MED2963C
- Docente
- Dott.ssa Patrizia Dentelli (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- BIO/17 - istologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- STRUTTURA, MORFOLOGIA E FUNZIONE UMANA (MED2963)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Descrivere sinteticamente la cellula e le specializzazioni cellulari a livello apicale (specializzazioni di membrana) e a livello giunzionale (giunzioni cellula-cellula e cellula-matrice). Descrivere in modo completo la composizione, la specializzazione strutturale e funzionale delle cellule nell’ambito dei diversi tessuti dell’organismo (tessuto epiteliale, connettivo, di sostegno, muscolare e nervoso). I meccanismi che regolano la rigenerazione e il mantenimento dell’omeostasi strutturale e funzionale dei tessuti adulti.Briefly describe cell specializations (at the apical and junctional sites). Fully describe the composition, the structural and functional specialization of the cells inside the different body tissues (epithelial and connective tissues, bone, muscular and nervous system). Briefly describe mechanisms regulating structural and functional adult tissue regeneration.
- Oggetto:
Programma
Cenni sulla cellula e organizzazione funzionale della cellula nei tessuti: cenni sulla organizzazione cellulare, con particolare attenzione a morfologia e funzione dell’apparato citoscheletrico - specializzazioni di membrana e giunzioni cellulari. Interazioni cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare - cellule con funzione staminaleIl tessuto epiteliale: caratteristiche generali e classificazione degli epiteli- funzione di barriera, trasporto e secrezione - esempi di epiteli di rivestimento - esempi di epiteli ghiandolari - ghiandole esocrine e ghiandole endocrine
Il tessuto connettivo: caratteri generali - classificazione e funzioni dei tessuti connettivi - cellule del connettivo - la matrice extracellulare
I tessuti di sostegno: tessuto osseo - tessuto cartilagineo
Il tessuto muscolare: muscolo striato - muscolo liscio - muscolo cardiaco - la giunzione neuro-muscolare (placca motrice) -la contrazione muscolare
Il tessuto nervoso: forma e struttura dei neuroni - generazione dell’impulso nervoso (potenziale d’azione) - conduzione dell’impulso nervoso - la guaina mielinica - le sinapsi - le cellule della glia
Il sangue: gli elementi figurati del sangue (eritrociti; granulociti: linfociti; monociti/macrofagi; piastrine) - cenni sull’Emopoiesi - cenni sulla risposta immunitaria cellulare e umorale.
Per ogni argomento sarà previsto un breve approfondimento sulla caratterizzazione istologica dei vari tessuti, attraverso la presentazione di slides su preparati istologici.
Functional organization of the cells in the tissues: membrane specializations and cell junctions - cell-cell and cell-extracellular matrix interactions – staminal cells
Epithelial tissue: general characteristics and classification of epithelia - barrier function, transport and secretion - glandular epithelia: exocrine and endocrine glands
Connective tissue: general characteristics - classification and functions of connective tissues - cells of the connective tissue - the extracellular matrix
Supporting tissues: bone - cartilage tissue
Muscle tissue: striated muscle - smooth muscle - cardiac muscle - the neuro-muscular junction - muscle contraction
Nervous tissue: the form and structure of neurons - nerve impulse generation (potential action) - axon - the myelin sheath - the synapses - glial cells
Blood: the blood elements (erythrocytes, granulocytes: lymphocytes, monocytes/macrophages, platelets) - emopoiesis - immune response.
For each topic a histological characterization of different tissues will be briefly presented , through slide presentation of histological preparations.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola in 12 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente interattivatra docente e studenti.The course consists of 12 hours of lectures.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Agli studenti viene fornito il materiale utilizzato per le lezioni (slides) al termine delle stesse. Tale materiale
funge da supporto e guida allo studio e alla preparazione all'esame.
Testi consigliati:
Martini, Timmons e Tallisch, “Anatomia Umana”; EdiSES 3a Edizione
Alan Stevens- James Lowe. “Istologia Umana”., Edizioni: Casa Editrice Ambrosiana
Roberta Di Pietro: “Elementi di Istologia”, EdiSES
The material used for the lectures (slides) is provided to the students at the end of the same. This material acts as support and guide to the study and to exam preparation.
Texts:
Martini, Timmons e Tallisch, “Anatomia Umana”; EdiSES 3a Edizione
Alan Stevens- James Lowe. “Istologia Umana”., Edizioni: Casa Editrice Ambrosiana
Roberta Di Pietro: “Elementi di Istologia”, EdiSES