- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze Tec. Mediche Applicate in logopedia VIII
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Docente
- Dott. Paola GUGLIELMINO (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 1
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà raggiungere conoscenze e competenze necessarie sui processi di apprendimento della lingua scritta e letta e del calcolo per poter effettuare una valutazione ed un bilancio logopedico adeguato , nonché una efficace abilitazione/riabilitazione dei disturbi di apprendimento. Lo studente dovrà acquisire conoscenze sia sul normale processo di apprendimento ,sia su quello deviante.
Lo studente dovrà, inoltre acquisire conoscenze relative alle abilità di counselling scolastico e familiare per la gestione dei soggetti con disturbi di apprendimento scolastico.
- Oggetto:
Programma
Parte I
Il processo di apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo nel bambino scolarizzato
- Prerequisiti per il normale processo di apprendimento
- Teoria linguistica e fasi di apprendimento della lettura,della scrittura e del calcolo nel bambino
normo-lettore
- Modelli di accesso alla lettura, alla scrittura e al calcolo
Parte II
- Disturbi del processo di apprendimento della lettura in età evolutiva :la dislessia in età evolutiva,
differenziazione tra disturbi specifici e non specifici di lettura
- Classificazione delle dislessie
- I disturbi di scrittura: difficoltà di scrittura di tipo esecutivo e costruttivo a confronto e definizione
- Disortografia e caratterizzazione dei principali errori- Disgrafia e principali caratteristiche
- I disturbi del processamento del calcolo: Definizioni, tipologie e classificazione
- La sindrome dislessica evolutiva ed il disturbo generale di apprendimento
- Indici predittivi in età pre-scolare dei disturbi di apprendimento
Parte III
- Il bilancio logopedico: Principi generali per il bilancio logopedico in un soggetto con sospetto disturbo di apprendimento
- Presentazione dei test s maggiormente utilizzati per la valutazione della lettura,scrittura e calcolo
e differenziazione rispetto ai diversi cicli scolastici
- Conclusioni relative al bilancio logopedico
- Principi generali abilitativi/riabilitativi
- Gli strumenti vicarianti e nuove tecnologie
- Percorso scolastico e rapporti tra scuola e Sanità
- Counseling logopedico alla famiglia ed alla scuola
- I disturbi di apprendimento in una prospettiva meta cognitiva
- Normativa e legislazione nell’ambito dei disturbi di apprendimento
Parte IV
- Presentazione di casi clinici
- Discussione di casi clinici da parte degli studenti
- Seminari relativi alll’applicazione pratica dei principali tests utilizzati da parte degli studenti
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Dispense fornite dalla docente con raccolta di articoli relativi all’argomento trattato
- P. Guglielmino, C. Cappa et al : “ Niente panico!....E’ solo dislessia” Piccola guida per genitori
utile a conoscere i DSA. Lion Club con patrocinio Ministero dell’Istruzione dell’Università e
della Ricerca e Ufficio scolastico Regionale per il Piemonte Gennaio 2009
- P.Guglielmino,C. Cappa et al: “Cavolo…Allora posso farcela||||||” ” Piccola guida per ragazzi
utile a conoscere i DSA. Lion Club con patrocinio Ministero dell’Istruzione dell’Università e
della Ricerca e Ufficio scolastico Regionale per il Piemonte Gennaio 2009
- A cura di C. Cornoldi Difficoltà e disturbi dell'apprendimento Ed Il Mulino 2007
- A cura di Vicari e Caselli: “ I disturbi dello sviluppo” Edizioni Il Mulino 2002
- Stella-Pippo “ Apprendere a leggere e a scrivere” La lettura e la scrittura Signum Edizioni
- Miceli, Capasso “ I disturbi del calcolo” Ed. Masson1991
- Stella G. “ La dislessia” Ed Il Mulino 2004
- A. Biamcardi “ Quando un bambino non sa leggere” Rizzoli editore 2004
- Oggetto: