- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze logopediche VIII
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- MED2978A
- Docente
- Dott. Paola GUGLIELMINO (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Prerequisiti
- Conoscenze di base della classificazione relativa al catalogo nosologico del logopedista
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il Modulo si propone di fornire allo studente le basi teoriche e metodologiche nonché le conoscenze e le competenze degli atti professionali di bilancio logopedico, dei principi rimediativi e riabilitativi, delle abilità di counselling e dell’uso degli strumenti compensativi e delle misure dispensative relative ai disturbi specifici dell’apprendimento scolastico (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, disturbo specifico di comprensione del testo) ed ai disturbi generalizzati dell’apprendimento scolastico
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del Modulo Scienze Logopediche VIII, lo studente dovrà dimostrare di conoscere i disturbi dell’apprendimento scolastico in particolare nel “saper fare” logopedico relativo al bilancio logopedico,ai piani rimediativi ed al counselling. Lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto conoscenze e competenze necessarie sui processi di apprendimento normale e deviante della lingua scritta e letta e dei processi di calcolo.
- Oggetto:
Programma
Parte IIl processo di apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo nel bambino scolarizzato
- Prerequisiti per il normale processo di apprendimento
- Teoria linguistica e fasi di apprendimento della lettura,della scrittura e del calcolo nel bambino
normo-lettore
- Modelli di accesso alla lettura, alla scrittura e al calcolo
Parte II
- Disturbi del processo di apprendimento della lettura in età evolutiva :la dislessia in età evolutiva, differenziazione tra disturbi specifici e non specifici di lettura
- Classificazione delle dislessie
- I disturbi di scrittura: difficoltà di scrittura di tipo esecutivo e costruttivo a confronto e definizione
- Disortografia e caratterizzazione dei principali errori- Disgrafia e principali caratteristiche
- I disturbi del processamento del calcolo: Definizioni, tipologie e classificazione
- La sindrome dislessica evolutiva ed il disturbo generale di apprendimento
- Indici predittivi in età pre-scolare dei disturbi di apprendimento
Parte III
- Il bilancio logopedico: Principi generali per il bilancio logopedico in un soggetto con sospetto disturbo di apprendimento
- Presentazione dei test maggiormente utilizzati per la valutazione della lettura,scrittura e calcolo differenziati rispetto ai diversi cicli scolastici
- Conclusioni relative al bilancio logopedico
- Principi generali abilitativi/riabilitativi
- Gli strumenti vicarianti e nuove tecnologie
- Percorso scolastico e rapporti tra scuola e Sanità
- Counseling logopedico alla famiglia ed alla scuola
- I disturbi di apprendimento in una prospettiva meta cognitiva
- Normativa e legislazione nell’ambito dei disturbi di apprendimento
Parte IV
- Presentazione di casi clinici
- Discussione di casi clinici da parte degli studenti
- Applicazione pratica dei principali testutilizzati da parte degli studenti
Part I
The learning process of reading, writing and arithmetic in the child attending school
- Prerequisites for normal learning process
- Linguistic theory and learning stages of reading, writing and arithmetic in children normo- player
- Patterns of access to reading, writing and calculation
Part II
- Disorders of the process of learning to read in childhood : dyslexia in children , differentiation between specific and non-specific disorders of reading
- Classification of dyslexia
- Disturbances of writing : writing difficulties as executive and constructive discussion and definition
- Dysorthography and characterization of the main errors.
- Dysgraphia and main characteristics
- Disorders of the processing of the calculation : definitions , types and classification
- The dyslexic syndrome developmental disorder and general learning
- Predictive indexes in pre-school learning disorders
Part III
Instrumental competence of the speech therapist with the presentation of the main tests in us
Presentation of the main test used to assess reading , writing and arithmetic differentiated with respect to various school cycles
General principles habilitation / rehabilitation
- The tools vicarious and new technologies
- Path and school relationships between schools and Health
- Counseling speech therapy to family and school
- The learning disorders in a meta cognitive perspective
- Regulations and legislation in the field of learning disabilities
Part IV
- Presentation of clinical cases
- Discussion of clinical cases by students
- Practical application of the Instrumental competence by students
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dispense fornite dalla docente con raccolta di articoli relativi all’argomento trattato.
- “Disturbi di apprendimento. Stato dell’arte e intervento logopedico” di Paola Guglielmino-Alessandra Manassero ,Edizioni Minerva Medica, 2011;
- P. Guglielmino, C. Cappa et al : “ Niente panico!....E’ solo dislessia” Piccola guida per genitori utile a conoscere i DSA. Lion Club con patrocinio Ministero dell’Istruzione dell’Università edella Ricerca e Ufficio scolastico Regionale per il Piemonte, Gennaio 2009;
- P.Guglielmino,C. Cappa et al: “Cavolo…Allora posso farcela||||||” ” Piccola guida per ragazzi utile a conoscere i DSA. Lion Club con patrocinio Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e Ufficio scolastico Regionale per il Piemonte, Gennaio 2009
- A cura di C. Cornoldi “Difficoltà e disturbi dell'apprendimento” Ed Il Mulino 2007, alcuni capitoli
- A cura di Vicari e Caselli: “ I disturbi dello sviluppo” Edizioni Il Mulino 2002
- Oggetto: