- Oggetto:
- Oggetto:
INGLESE I ANNO
- Oggetto:
SCIENTIFIC ENGLISH
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED2967
- Docente
- Ermelinda Massari (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: - acquisire la capacità di leggere e cogliere il significato di testi specifici scientifici - specialistici; - tradurre dall’inglese un testo di carattere medico- scientifico; - interpretare le istruzioni tecniche contenute nei manuali di apparecchi e materiali sanitari; - comunicare verbalmente in inglese sia nelle situazioni generali che in quelle di ambiente sanitario; - conoscere la terminologia tecnico-scientifica riguardante la professione; descrivere un grafico.
At the end of the course the student must be able to: - acquire the ability to read and grasp the meaning of specific scientific-specialist texts; - translate a medical-scientific text from English; - interpret the technical instructions contained in the manuals of medical devices and materials; - communicate verbally in English both in general situations and in the health environment; - know the technical-scientific terminology concerning the profession - describe a graph.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscere le regole grammaticali di base;
-conoscere il lessico medico-scientifico;
-comprendere semplici brani di ascolto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- comunicare verbalmente in inglese utilizzando un lessico scientifico appropriato
- leggere e tradurre dall’inglese semplici testi scientifici;
- dimostrare di comprendere rispondendo alle domande;
- riassumere in lingua inglese testi scientifici;
- descrivere un grafico.
At the end of the course the student must be able to:
- know basic grammatical rules;
- know medical-scientific vocabulary;
- understand simple listening passages.
- Oggetto:
Programma
Durante il corso si svolgeranno i seguenti argomenti:
- grammatica di base della lingua inglese, con particolare attenzione alle forme usate più frequentemente nella letteratura scientifica;
- funzioni linguistiche principali;
- funzioni linguistiche orientate a tematiche sanitarie ed assistenziali;
- lessico specifico dell’ambiente medico-assistenziale;
- descrizione di un grafico
During the course the following topics will be covered:
- basic grammar of the English language, with particular attention to the forms most frequently used in the scientific literature;
- main linguistic functions;
- linguistic functions oriented to health and welfare issues;
- specific vocabulary of the medical-care environment;
- description of a chart.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Insegnamento frontale in lingua inglese orientato alla didattica interattiva.
- Lettura e comprensione, ascolto e comprensione, traduzioni ed analisi di testi.
- Guida alla descrizione di un grafico.
- Esercitazioni scritte ed orali con gli insegnanti dell’attività complementare.
Frontal teaching in English aiming at interactive teaching.
- Reading and comprehension, listening and comprehension, translations and text analysis.
- Guide to the description of a chart.
- Written and oral exercises with assistant teachers.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale* consterà in una prova scritta con durata di circa due ore. E' prevista a seguito una prova orale finale, tuttavia il corso di insegnamento si svolge in lingua inglese e lo studente è incoraggiato a rispondere, interagire e partecipare esclusivamente in lingua.
La prova scritta è divisa in tre test:
- Il 1° test con 55-70 domande, di tipo vero/falso inerenti al programma, che mira al lessico ed alla terminologia medico-assitenziale-scientifico riabilitativo e alla specificità della professione;
- Il 2° test (inglese applicata) con un esercizio di scelta multipla (scelta di tre) sull’applicazione e l’utilizzo della grammatica inglese e le forme più frequentemente usate nella letteratura scientifica (20 quesiti circa);
- Il 3° test con due esercizi di vocaboli (20+20 quesiti) sul programma svolto: un esercizio di “gapfill” e un esercizio di domande aperte con le risposte da abbinare alle domande;
La prova orale consiste :
- descrizione orale di un grafico e una conversazione in inglese;
- un esercizio di domande aperte sui brani di ascolto del libro di testo Pathway 23 (massari/teriaca)
Per ottenere l’idoneità sarà necessario raggiungere il 70% di positività in ogni test. Durante l’esame non verrà tenuto conto di prove parziali sostenute negli appelli precedenti.
Si informano gli Studenti che, in ottemperanza alle indicazioni dell’Ateneo, in caso di situazioni di emergenza particolari le modalità di verifica dell’apprendimento potranno subire delle variazioni. La prova d’esame potrà avvenire in modalità orale a distanza o in modalità scritta tramite piattaforme multimediali.
Per ottenere l'idoneità sarà necessario raggiungere il 70% di positività in ogni test.
Durante l'esame non verrà tenuto conto di prove parziali sostenute negli appelli precedenti.
The final exam consists of a written test lasting approx. two hours. this will be followed by an oral test. The English course is taught exclusively in English and students are encouraged to interact accordingly.
The written test is divided into 3 tests:
- the 1° test consists of 55-70 true / false questions concerning the application of the English language in the specificity of the profession;
- the 2° test (applied English) consists of an exercise on multiple choice verbal tenses with 3 alternatives, of which only one is correct (about 20 questions);
- the 3° test: vocabulary test on the program (40 words to be inserted in 2 gap-fills exercises of gapfill and matching)
The oral test consists of :
- an oral description of a chart;
- open questions on the prgram based on the text book Pathways 22 (massari/teriaca)
The final result will be expressed in a Pass or Fail.
We inform students that, in compliance with this University’s recommendations, assessment procedures may be subject to variations in the event of any health emergency or other kind of emergency. Oral and written exams might be conducted through multimedia platforms
In order to pass the exam, the student must obtain 70% correct answers in each test. Partial pass exam results will not be considered for other exam sessions.
- Oggetto:
Attività di supporto
Materiale di supporto sul Web/ Useful websites:
http://usingenglish.com
http: // tedtalks.com/health/medicine
http: // englishaula.com
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- PATHWAYS 22 NEW EDITION LIJO 2023
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- DIFRANCIA
- Autore:
- LINDA MASSARI
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Dispense complementari al testo. Dizionario della Hazon bilingue; Oxford Advanced Learners Dictionary (monolingue) Oxford University Press; Gould-Chiampo Dizionario Enciclopedico di Medicina Inglese-Italiano/Italiano-Inglese della Zanichelli/McGraw-Hill.
Handouts complementary to the text. Hazon Bilingual Dictionary; Oxford Advanced Learners Dictionary (monolingual) Oxford University Press; Gould-Chiampi Encyclopaedic Dictionary of English-Italian / Italian-English Medicine of Zanichelli / McGraw-Hill
- Oggetto:
Moduli didattici
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: