- Oggetto:
- Oggetto:
Malattie odontostomatologiche
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED2976D
- Docente
- Gianfranco Gassino (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/28 - malattie odontostomatologiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- SCIENZE INTERDISCIPLINARI E CLINICHE (MED2976)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza di base delle malattie odontostomatologiche , deglutizione e fonesi
Provide basic knowledge of odontostomatological diseases, swallowing and phonetics- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere i pazienti con prognosi favorevole su cui poter applicare le loro conoscenze logopedistiche
At the end of the course, students must be able to recognize patients with a favorable prognosis on which they can apply their speech pathology knowledge
- Oggetto:
Programma
Concetti di base delle malattie odontostomatologiche.
- Nozioni su anatomia della bocca e dei denti
- Fasi della masticazione e della deglutizione
- Deglutizione infantile e dell'adulto
- Insufficienza e incompetenza del palato molle
- Dispositivi che possono favorire la fonesi e la deglutizione nell'insufficienza e nell'incompetenza
- Esiti di tumori del cavo orale e loro conseguenze
- Notions on anatomy of the mouth and teeth
- Phases of chewing and swallowing
- Infant and adult swallowing
- Insufficiency and incompetence of the soft palate
- Devices that can promote phonesis and swallowing in cases of insufficiency and incompetence
- Outcomes of oral cancer and their consequences
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola in 12 ore di didattica frontale
The teaching is divided into 12 hours of frontal teaching- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine dell’Insegnamento si procederà a valutare l’apprendimento attraverso un test scritto che consiste 10 domande a risposta multipla e il voto finale è espresso in 30 esimi.
At the end of the course, learning will be assessed through a written test consisting of 10 multiple choice questions and the final grade is expressed in 30 points.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Maxillofacial Rehabilitation Third Edition
John Beumer III, DDS, MS
Salvatore J. Esposito, DDS, FICD
Casa Editrice Quintessence
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: