- Oggetto:
- Oggetto:
FISIOPATOLOGIA E SEMEIOTICA GENERALE
- Oggetto:
PATHO-PHYSIOLOGY AND GENERAL SEMEOITICS
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- MED2977
- Docenti
- Prof. Alessandro FARRI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Stefania PIZZIMENTI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Irene VERNERO (Docente Responsabile del Corso Integrato) - Corso di studi
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Fondamentale
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Conoscenze di base di Citologia e Istologia, Fisiologia, Anatomia, Chimica, Biochimica e Fonetica e fonologia dellitaliano
Evoluzione dei principali parametri comunicativi secondo la cartella logopedica - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
ITA
L'insegnamento concorre a fornire la descrizione dei meccanismi patogenetici elementari che si verificano a livello delle cellule e dei tessuti e che causano, di conseguenza, le varie malattie, consentono di comprenderne le conseguenze derivanti da alcune cause ambientali di malattia, come i disordini della nutrizione, l'esposizione alle radiazioni e altre cause di tipo chimico. Descrive le cause e la patogenesi dei tumori. Espone inoltre i principali meccanismi di reazione al danno, con particolare riferimento al processo infiammatorio, nonché al sistema immunitario e alle sue principali alterazioni.
Fornisce informazioni sui farmaci maggiormente in uso nelle patologie foniatrico-logopediche e relative implicazioni.
Offre le basi teoriche e metodologiche per lo studio e la valutazione dei diversi quadri di deficit, disordini e alterazioni organiche e funzionali della comunicazione e del linguaggio e delle funzioni orali.
ENG
The course describes the basic pathogenetic mechanisms occurring at the cell and tissue levels during diseases, discuss the consequences of some environmental causes of illness, such as nutrition disorders, exposure to radiation and other chemical causes, describe the causes and pathogenesis of tumors. Understand the main mechanisms of damage reaction, with particular reference to the inflammatory and immune processes.
It provides information on the most commonly used drugs in phonetic-logopedic pathologies and their implications.
It provides the theoretical and methodological basis for the study and evaluation of the various deficit, disorders and functional and organic alterations of the communication, of the language and of the oral functions.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
ITA
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere le cause delle malattie nell'uomo, di comprendere i meccanismi patogenetici fondamentali che si verificano a livello delle cellule e dei tessuti, la loro proiezione sulle funzioni comunicative e linguistiche.
Lo studente saprà identificare l'eziologia , la patogenesi e le ricadute funzionali e disfunzionali con particolare riferimento all'area di evoluzione e sviluppo dei bambini con disordini della comunicazione e del linguaggio
Lo studente avrà delle nozioni sui farmaci maggiormente in uso nelle patologie foniatrico-logopediche e relative implicazioni.
ENG
At the end of the course the student will be able to understand the causes of the diseases in humans, to understand the fundamental pathogenetic mechanisms that occur at the cell and tissue level, their projection on the communicative and linguistic functions.
The student will be able to identify etiology, pathogenesis and functional and dysfunctional relapses with particular reference to the area of evolution and development of children.
The student will have the notions about the most commonly used drugs in phonetic-logopedic pathologies and their implications.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
ITA
L'Insegnamento è strutturato in 1 modulo di didattica frontale (12 ore, 1 CFU) e 2 moduli di didattica frontale da 2 CFU (24 ore) ciascuno; le lezioni sono suddivise in 2 -3 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale è costituita da lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. L'interazione tra docente e studenti sarà facilitata dalla discussione di casi studio. Nella seconda parte del corso verranno proposti lavori di gruppo su tematiche selezionate che contribuiranno alla valutazione finale. La frequenza e obbligatoria.
ENG
The course is structured in 1 frontal teaching unit (12 hours, 1 CFU) and 2 units of 2 CFU front-end teaching (24 hours each) ; each lesson lasts 2-3 hours, according to the academic calendar. The frontal teaching consists of theoretical lessons and practical exercises. The teacher-student interaction will be facilitated by discussion of case studies. In the second part of the course group work will be proposed on selected topics that will contribute to the final evaluation. The frequency is compulsory.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
ITA
L'esame consiste in 2 prove scritte e due orali.
1) PROVE PER I SINGOLI MODULI : 2 scritti e 1 orale
Le due prove scritte verteranno sull'apprendimento del modulo di Patologia Generale (4 domande aperte) e su quello di Farmacologia (domande chiuse a risposta multipla), mentre l'orale le riguarderà il modulo di Scienze Tecniche Mediche Applicate.
Per ogni prova di modulo il Docente avrà a disposizione 6 punti / CFU, quindi
- Scienze Tecniche Mediche Applicate, 2 CFU, massimo 12 punti
- Patologia Generale, 2 CFU, massimo 12 punti
- Farmacologia, 1 CFU, massimo 6 punti
Per poter accedere alla prova successiva, è necessario che tutte e tre le prove siano considerate superate. Il voto minimo per l'ammissione alla fase successiva è di 7 punti per i moduli di Scienze Tecniche Mediche Applicate e Patologia Generale e 3.5 punti per il modulo di Farmacologia.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi e sarà costituito dalla somma dei punteggi ottenuti nei singoli moduli.
E' possibile mantenere valido il superamento di singole prove di modulo fino all'ultima sessione di esami disponibile per l'A.A. in corso (dicembre).
2) PROVA PER L'INSEGNAMENTO: 1 orale
All'esame orale finale la Commissione sarà costituita di norma da tutti i Docenti o da Cultori della materia da essi designati.
L'esame orale verterà sul programma dell'intero corso insegnamento, a partire dalla discussione degli esiti dei singoli moduli.
Alla determinazione del punteggio finale concorrerà sia il voto complessivo ottenuto dalle prove dei moduli, sia dalle capacità dimostrate all'orale nel sostenere la discussione.
ENG.The exam consists of two written and two oral tests.1) TEST FOR SINGLE MODULES: 2 writings and 1 oralThe two tests will be written on the learning of the General Ophthalmology Module (4 open questions) and Pharmacology, while the oral will cover the Applied Medical Technical Module.For each module test the teacher will have 6 points / CFU, then• Applied Medical Technical Sciences, 2 CFUs, maximum 12 points• General Pathology, 2 CFU, maximum 12 points• Pharmacology, 1 CFU, maximum 6 pointsIn order to be able to access the next test, all three tests must be considered outdated. The minimum mark for admission to the next stage is 7 points for the Applied Physical Science and General Pathology modules and 3.5 points for the Pharmacology module.The final vote will be expressed in thirty-five and will be the sum of the scores obtained in the individual modules.It is possible to maintain validation of individual module tests until the last exam session available for A.A. in progress (December).2) TEST FOR TEACHING: 1 oralAt the final oral examination, the Commission will normally be composed by all the teachers or experts of the subject they designate.The oral exam will cover the whole course program, starting from discussing the results of the individual modules.When determining the final score, both the total score obtained from the module tests and the ability of the orator to support the discussion will be shared.- Oggetto:
Programma
ITA
Vengono introdotti i concetti di salute e malattia, adattamenti cellulari, danno, morte della cellula, infiammazione e riparazione; Definizione di tumore, epidemiologia e fattori di rischio;caratteristiche generali del sistema immunitario e delle sue malattie.
In relazione ai disordini del linguaggio in eta'evolutiva, basandosi sulla cartella logopedica e il bilancio logopedico,verranno discussi i criteri etiopatogenetici, la modulistica specifica, le linee di trattamento dei disordini del linguaggio di varia natura.Verra trattato il tema trasversale dell'educazione della bocca e funzioni correlate.
Introduzione agli aspetti farmacologici.Farmaci maggiormente in uso nelle patologie foniatrico-logopediche e relative implicazioni.
ENG
Ealth and illness concepts, cell adaptations, cell death, inflammation and repair are introduced; Definition ofcancer, epidemiology and risk factors, general characteristics of the immune system and its diseases.
in relation to language disorders inchildren, based on the
logopedic folder and assessment, the etiopathogenetic criteria will be discussedand the specific protocols; the lines of treatment of language disorders.
Mouth education: and related functions.
Introduction to pharmacological aspects:most commonly used drugs in phonetic-logopedic pathologies and related implications.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- ROBBINS e COTRAN - Le basi Patologiche delle malattie - 1° volume - 8° edizione- ELSEVIER
- PONTIERI G.M - Patologia Generale e Fisiopatologia Generale per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie - III Edizione - PICCIN
- Marotta L.,Casell M.C.,I disturbi del linguaggio, Erickson editore,2015
- Ruoppolo G.. Schindler A Amitrano A.Genovese E., Manuale di Foniatria e Logopedia, Società Editrice Universo, 2011
- Schindler et alii,La cartella logopedica,Omega 1998
- Dispensa, Articoli e Materiali scelti nel corso delle lezioni a cura dei docenti / Power Point Files, Documents, Scientific papers provided by the teacher during the course
- Goodman e Gilman - Le basi farmacologiche della terapia - Editoriale Grasso
Giovanni Ralli - Roberto Albera - Compendio di Otorinolaringoiatria - Edizioni Minerva Medica
AOOI - Paolo Pisani - Terapia Medica in Otorinolaringoiatria - Quaderni monografici di aggiornamento
- Oggetto:
Moduli didattici
- Farmacologia (MED2977A)
- Patologia Generale (MED2977B)
- Scienze logopediche VII (MED2977C)
- Oggetto: