Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative

Oggetto:

Neuropsychomotor Riabilitation

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MED3531D
Docente
Michela Martielli (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
1
SSD attività didattica
MED/48 - scienze e tecniche riabilitative
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
RIABILITAZIONE LOGOPEDICA E PSICOMOTORIA (MED3531)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI / COURSE OBJECTIVES

Del Modulo di Insegnamento:

- L’insegnamento si propone di fornire le nozioni del processo diagnostico e valutativo relative allo sviluppo neuropsicomotorio in età evolutiva, affinché lo studente possa osservare il comportamento motorio e psicomotorio dei bambini dalla nascita fino ai 3 anni di vita;

- L’insegnamento si propone di fornire una generale comprensione del profilo fisiopatologico neuro-psicomotorio dei bambini con patologia di origine centrale (PCI), neuromuscolare, sindromica, al fine di riuscire ad individuare le caratteristiche principali di interesse logopedico;

- Scopo dell’insegnamento è accompagnare studenti e studentesse verso il riconoscimento delle principali facilitaizoni che si possono fornire al neonato/ bambino nel corso della sua valutazione per facilitare l'impostazione del trattamento logopedico in situazioni di deficit motori (centrali, muscolari...). 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI / RESULTS OF LEARNING OUTCOMES

1) Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di ricordare i fondamenti del concetto di sviluppo neuro e psicomotorio, dalla nascita fino ai 3 anni di vita;

2) Al termine del corso gli studenti dovranno saper applicare le facilitaizoni necessarie affinchè il neonato-bambino possa riuscire ad espletare una funzione di interesse logopedico (es. suzione-deglutizione-respirazione) in relazione al suo sviluppo neuropsicomotorio.

3)  Al termine degli studi gli studenti/studentesse dovranno essere in grado di riconoscere gli elementi di base dello sviluppo neuropsicomotorio e del profilo fisiopatologico neuro psicomotorio e le facilitazioni da sintetizzare e saper applicare al fine di utilizzarlo in relazione al proprio specifico professionale

 

Oggetto:

Programma

PROGRAMMA / PROGRAM

1) Elementi di base dello sviluppo neuro-psicomotorio fisiologico e del profilo di sviluppo individuale

2) Elementi di base dello sviluppo neuro-psicomotorio patologico

3) Il processo della valutazione neuropsicomotoria dalla nascita ai 3 anni di vita

4) Le Facilitazioni da attuare per migliorare le prestazioni comportamentali, l’organizzazione, l'integrazione dei comportamenti e i comportamenti interattivi dei neonati

5) Utilizzo della postrura corretta per migliorare le prestazioni del bambino nel corso della valutazione e del trattamento: nell’alimentazione, nel gioco e nella comunicazione

6) La patologia in età evolutiva: Paralisi Cerebrali Infantili, patologia neuromuscolare, patologia sindromica

Oggetto:

Modalità di insegnamento

MODALITÀ DI INSEGNAMENT / COURSE DELIVERY

- L'insegnamento è costituito da  una serie di lezioni frontali con utilizzo di slide, di materiale audiovisivo. Nel corso delle lezioni è previsto il supporto di alcuni filmati, emateriale fotografico per approfondire le tematiche trattate

- Nel corso delle lezioni frontali si affrontano discussioni critiche degli argomenti trattati

- Nel corso della visione dei filmati si analizzano e discutono le caratteristiche dei singoli bambini in relazione al loro sviluppo neuropsicomotorio e alle facilitazioni che si possono fornire per stimolarlo correttamente

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO / LEARNING ASSESSMENT
METHODS

La valutazione del modulo sarà scritta e prevede una serie di quesiti a riposta multipla, volti a verificare l'apprendimento degli elementi teorici, le conoscenze indispensabili dello sviluppo neuropsicomotorio fisiologico e patologico, l'approccio riabilitativo in età evolutiva caratterizzato dalle facilitazioni da attuare sui neonati/bambini e la conoscenza delle principali patologie in età evolutiva (Paralisi Cerebrali Infantili, Patologia Muscolare, Patologia sindromica).

Qualora gli studenti/studentesse che si presentano all'esame fossero in numero esiguo (sotto i 10 studenti) l'esame sarà orale e vertirà in domande a risposta aperta.

Oggetto:

Attività di supporto

Non sono previste nell'ambito della programmazione didattica attività di supporto al modulo.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Nel corso delle lezioni verranno date indicazioni di materiale didattico utile alla preparazione dell'esame che sarà inviato via mail (SLIDE)

Referenze bibliografiche di consultazione ed approfondimento:

I disordini dello sviluppo motorio. Fisiopatologia. Valutazione diagnostica. Quadri clinici. Riabilitazione.
Autore: E. FEDRIZZI Edizione: 2° ED.
Casa editrice: PICCIN, Padova 2009

La scala di valutazione del comportamento del neonato (NBAS)
Autore: B. Brazelton, Casa Editrice MASSON

Il bambino da 0 a 3 anni. Guida allo sviluppo fisico, emotivo e comportamentale del bambino
Autore: B. Brazelton
Casa editrice: RIZZOLI, 2008

Il bambino da 3 a 6 anni.
Autore: B. Brazelton, J. D. Sparrow
Casa editrice: RIZZOLI, 2008



Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 03/04/2025 11:44
    Location: https://logopedia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!