- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze logopediche XVI
- Oggetto:
Speech therapy sciences XVI
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3531B
- Docente
- Elena Grosso (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- RIABILITAZIONE LOGOPEDICA E PSICOMOTORIA (MED3531)
- Prerequisiti
- Costituiscono prerequisiti al modulo la conoscenza dell'anatomia del distretto cervico facciale, la conoscenza dei nervi cranici e la conoscenza delle principali tappe di sviluppo fisiologico del bambino 0-3 anni.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza:
- Anatomo-fisio-patologia età neonatale e pediatrica
- Iter diagnostico- valutativo (clinico e strumentale ) del bambino con problemi di deglutizione
- Elementi di base dell’intervento abilitativo e rieducativo del bambino disfagico
- Valutazione e trattamento del bambino con cannula tracheostomica
- Definizione, eziologia, classificazione, forma (isolate e quadri sindromici) ed alterazioni nel bambino con labio-palatoschisi
- Intervento diagnostico e riabilitativo del bambino con labio-palatoscihisi
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento e dello studio individuale, ci si attende che studentesse e studenti siano in grado di saper scegliere l'adeguato strumento di valutazione della disfagia in età pediatrica in rapporto all'età del paziente. Sappiano elaborare una sintesi diagnostica ed un piano terapeutico in relazione ai dati emersi dalla valutazione e dalla patologia.
Ci si attende inoltre che gli studenti abbiano acquisito la consapevolezza delle fasi dell'atto deglutitorio in rapporto alle diverse texture.
- Oggetto:
Programma
Embriologia delle strutture deputate alla deglutizione, anatomia della strutture coinvolte nella deglutizione (nel neonato e nel bambino), fisiologia della deglutizione dal periodo intrauterino ai 6 anni, definizione di deglutizione, definizione di disfagia in età neonatale e pediatrica, cause, conseguenze. Iter valutativo clinico e strumentale. Iter rieducativo nel neonato e nel bambino in rapporto alle diverse eziologie della disfagia. Valutazione e trattamento del bambino con cannula tracheostomica
Labio-palatoschisi: definizione, eziologia, classificazione, forma (isolate e quadri sindromici) ed alterazioni. Iter diagnostico in rapporto all’età, iter terapeutico: chirurgico e riabilitativo in rapporto all’età.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede:
- 18 ore di lezioni frontali con frequenza obbligatoria mediante l'ausilio di presentazioni (ppt) con schemi, immagini,filmati,fotografie;
-3 ore con frequenza obbligatoria di analisi e discussione di casi partendo dai dati anamnestici o dalla visione di filmati;
- 3 ore con frequenza obbligatoria di esercitazioni pratiche sulla valutazione dei riflessi orali, sulla postutura, sull'atto deglutitorio con cibi di diversa texture
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione consiste in una prova orale costituita da un colloquio con domande aperte e domande a risposta sintetica e la discussione critica di un lavoro progettuale.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Arvedson JC., Brodsky L. Pediatric swallowing and feeding. 2nd edition. Albany (NY): Singular Publishing Co; 2002: 563-605
Hall K.D. Pediatric Dysphagia Resource Guide. Singular Publishing, S. Diego, 2001.
Le Metayer M, “rieducazione cerebro-motoria del bambino”. Editrice speciale Riabilitazione
Bessone, E. Favero, F. Fazzone , E. Grosso, A. Schindler, “Deglutizione e cannula tracheale: come gestire il bambino disfagico e tracheostomizzato”(a cura di O.Schindler), Omega edizioni, Torino 2008
Rogers B, Arvedson J. Valutazione della fase orale e della deglutizione nei bambini. I Care, 2005;2:44-54. (traduzione ed adattamento all’italiano da parte di Favero E, Grosso E.)
Schindler O, Ruoppolo G., Schindler A. Deglutologia. Torino: Edizioni Omega, 2011.
Favero, E. Grosso, Quali rapporti tra valutazione clinica e strumentale?. Acta Phoniatrica Latina 2007;29:283-292
Grosso, E. Favero, La gestione della cannula tracheale in età pediatrica. Acta phoniatrica Latina 2007;29:302-313.
Juliani, F.Francone, E. Grosso, E. Favero, La videofluorografia (vfg) in eta’ pediatrica. Acta Phoniatrica Latina 2007;29:274-282
La presbifagia e la pedofagia:dalla normalità alla patologia, Acta Foniatrica Latina 2007, Vol 29,
Schindler O, Vernero I, Ricognizione sulla foniatria e sulla logopedia. Ed Omega
Opuscoli informativi sulle labio-palatoschisi.
- Oggetto:
Note
2°semestre
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: