- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze logopediche XIII
- Oggetto:
SPEECH THERAPY SCIENCE XIII
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED2985C
- Docente
- Simona Raimondo (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- RIABILITAZIONE LOGOPEDICA E DELLA DEGLUTIZIONE (MED2985)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire le basi teoriche e metodologiche relative alla gestione logopedica della persona adulta e anziana con disfagia.
In particolare lo studente dovrà acquisire, in riferimento a quanto contenuto nelle linee guida nazionali e internazionali, nozioni teoriche e pratiche relative a:
- competenze del logopedista nella gestione della persona con disturbi di deglutizione;
- complessità e gestione multidisciplinare della persona con disfagia orofaringea;
- valutazione clinica e rieducazione della deglutizione; counselling e formazione ad altri professionisti;
- gestione di procedure particolari: la cannula tracheostomica nel paziente con disfagia e la procedura di tracheoaspirazione.
Provide the theoretical and methodological bases related to the speech therapy management of adult and elderly person with dysphagia
The student must acquire, with reference to what is contained in the national and international guidelines, theoretical and practical notions relating to:
- skills of the speech therapist in managing the person with swallowing disorders
- complexity and multidisciplinary management of the person with oropharyngeal dysphagia
- clinical evaluation and re-education of swallowing disorders; counseling and training for other professionals
- management of procedures: the tracheostomy tube in the patient with dysphagia and the tracheoaspiration procedure
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti devono aver dimostrato di aver raggiunto gli obiettivi formativi stabiliti dall'insegnamento.
Students must demonstrate that they have achieved the educational objectives established
- Oggetto:
Programma
Programma
- Disfagia e Logopedia: Background
- Disfagia: segni clinici e strumentali
- Screening e valutazione della disfagia orofaringea
- Gestione riabilitativa della disfagia orofaringea
- Stroke e disfagia orofaringea: specificità nella gestione logopedia
- La disfagia nelle sindromi neurologiche (Demenza, Morbo di Parkinson, SLA, Miastenia Gravis, Sclerosi Multipla, Sindrome di Guillan Barrè): specificità nella gestione logopedica
- La disfagia nella persona anziana: specificità nella gestione logopedia
- I tumori cervico-cefalici e il paziente oncologico: specificità nella gestione logopedia
- La gestione della cannula tracheale nel paziente con disfagia orofaringea
- La procedura di tracheoaspirazione nella pratica clinica logopedica
Dysphagia and Speech Therapy: BackgroundDysphagia: clinical and instrumental signs
Screening and evaluation of oropharyngeal dysphagia
Rehabilitation management of oropharyngeal dysphagia
Stroke and oropharyngeal dysphagia: speech therapy management
Dysphagia in neurological syndromes: speech therapy management
Dysphagia in the elderly: speech therapy management
Cephalic tumors and the cancer patient: speech therapy management
Management of the tracheal cannula in the patient with dysphagia
The tracheoaspiration procedure in logopedic clinical practice
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il modulo prevede 24 ore di lezioni frontali, con analisi di protocolli e discussione di casi clinici.
The module includes 24 hours of frontal lesson, with analysis of protocols and discussion of clinical cases.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si articola in una prova scritta con domande aperte e chiuse relative al programma del modulo e in un esame orale in sede di appello volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite dagli studenti sugli argomenti dell'intero insegnamento. La prova scritta verrà svolta in un giorno differente per permettere di valutare tutti gli elaborati. L’esame si fonderà sui testi di riferimento indicati e sulle dispense delle lezioni.
La prova orale è tenuta di fronte a tutta la Commissione, presieduta dal Responsabile dell'insegnamento o da altro Docente designato. La valutazione finale è in trentesimi e consiste nella media ponderata delle singole valutazioni dei Docenti, a condizione che tutte le valutazioni siano maggiori o uguali a 18/30.
The exam is divided into written tests with open and closed questions and an oral exam aimed at ascertaining the knowledge and skills acquired by students on the topics of the entire teaching. The tests will be carried out on different days to allow teachers to evaluate all the papers. Both tests will be based on the reference texts indicated and on the handouts distributed by the teachers. The oral exam is held in front of the whole Commission, chaired by the Head of the course or by another designated teacher. The final grade is out of thirty and consists of the weighted average of the individual assessments of the teachers, provided that all grades are greater than or equal to 18/30.
- Oggetto:
Attività di supporto
Lezione sulla gestione della Cannula Tracheale, a cura di Tiddia C., Cultore della Materia
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Disfagia e Logopedia dalla teoria alla pratica clinica.
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Raimondo S, Accornero A., Rossetto T.
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Deglutologia
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Omega
- Autore:
- Schindler O, Ruoppolo G, Schindler A.
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Raimondo S, Accornero A., Rossetto T. Disfagia e Logopedia dalla teoria alla pratica clinica. Carocci Editore, Roma, 2012.
Disfagia: le competenze scientifico-professionali del logopedista. Raimondo S., Muò R.,
Accornero A., Vernero I., Rossetto T.
Aspetti critici nella gestione pratica: l’uso dell’aspiratore. Muò R., Raimondo S.
Il percorso diagnostico-terapeutico nelle patologie neurologiche acquisite: la disfagia negli esiti
di ictus. Raimondo S., Amitrano A., Muò R.
Il percorso diagnostico-terapeutico nelle patologie neurodegenerative. Accornero A., Amitrano A.
Il percorso diagnostico-terapeutico nelle patologie oncologiche. Gambino M, Accornero A.
Il percorso diagnostico-terapeutico nella presbifagia. Muò R., Steni P.
Schindler O, Ruoppolo G, Schindler A. Deglutologia. Omega Edizioni, Torino, 2011
Di Rosa R., Manovre e posture di compenso - p 553
Accornero A, Travalca B, Modificazioni dietetiche come tecnica riabilitativa - p 541
Linee Guida
Accornero A, Cattaneo A, Ciccone G, Farneti D, Raimondo S, Schindler A, Vernero I, Visentin P. Linee guida sulla gestione del paziente disfagico adulto in foniatria e logopedia Logopedia e Comunicazione, Vol. 3, N° 2, Maggio 2007, (pp147-198) Edizioni Erickson, Trento
Bodenham A et al., Standards for the care of adult patients with a temporary Tracheostomy; STANDARDS AND GUIDELINES, 2014 Rev 2018
Dziewas R, Allescher HD, Aroyo I, Bartolome G, Beilenhoff U, Bohlender J, Breitbach-Snowdon H, Fheodoroff K, Glahn J, Heppner HJ, Hörmann K, Ledl C, Lücking C, Pokieser P, Schefold JC, Schröter-Morasch H, Schweikert K, Sparing R, Trapl-Grundschober M, Wallesch C, Warnecke T, Werner CJ, Weßling J, Wirth R, Pflug C. Diagnosis and treatment of neurogenic dysphagia - S1 guideline of the German Society of Neurology. Neurol Res Pract. 2021
FLI, a cura di Linee Guida nell’intervento logopedico nei pazienti con malattia di Parkinson Traduzione e adattamento da Logopedie bij de ziekte van Parkinson di Kalf et al, 2008.
ISS - SNLG, Diagnosi e terapia della malattia di Parkinson, 2013
Ministero della Salute, Consulta Ministeriale sulle malattie Neuromuscolari, 2009
SIGN, National Clinical Guideline for Stroke for the UK and Ireland, 2023. https://www.strokeguideline.org
Speech Pathology Association of Australia, Dysphagia: Clinical Guidelines, 2012
SPREAD, Linee guida per l’ictus Rev 2016. Iso-spread.it
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: