Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

RIABILITAZIONE LOGOPEDICA E DELLA DEGLUTIZIONE

Oggetto:

SPEECH AND SWALLOWING REHABILITATION

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MED2985
Docenti
Andrea Canale
Simona Raimondo
Sabrina Trabucchi
Corso di studio
[f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
Anno
3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD attività didattica
MED/32 - audiologia
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenze di base di deglutologia, comunicologia, neurologia e audiologia (con attenzione all'anatomo-fisiologia dell'orecchio).

Basic knowledge of swallowing, communicology, neurology and audiology (with attention to the anatomy-physiology of the ear).

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche e la capacità di applicare tali conoscenze nel proprio campo di studi e le competenze necessarie per successivi  approfondimenti relativamente a:

  • percorso diagnostico e terapeutico della sordità;
  • percorso diagnostico terapeutico della disfagia nell'adulto e nell'anziano con diversa eziopatogenesi;
  • percorso diagnostico e terapeutico della Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) (valutazione, trattamento e counselling relativamente a stato di coscienza, disabilità comunicativo-cognitive,disfagia).

 The student must acquire the theoretical knowledge, the ability to apply such knowledge in his / her field of study, the skills necessary for further studies in relation to:

  • diagnostic and therapeutic procedure relative to deafness;
  • diagnostic and therapeutic pathway of dysphagia in adults and the elderly with different etiopathogenesis;
  • diagnostic and therapeutic pathway of Severe Acquired Brain Injury : assessment, treatment and counseling relative to consciousness, communicative/communication-cognitive disability, dysphagia.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento gli studenti devono dimostrare di aver raggiunto le competenze necessarie per la presa in carico delle comunicopatie e delle patologie della deglutizionedescritte nel programma.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

  • Conoscere le diverse patologie che causano la sordità;
  • conoscere la fisiopatologia della deglutizione;
  • conoscere i diversi percorsi diagnostico terapeutici della disfagia da diversa eziopatogenesi nell'adulto e nell'anziano (con specificità sullo screening, sulla valutazione, sulla rimediazione e sul counselling della disfagia);
  • conoscere i principi di gestione della cannula tracheale compresa la tracheoaspirazione
  • conoscere i differenti stati di coscienza, le disabilità comunicativo-cognitive e di deglutizione del paziente con GCA (con specificità sugli strumenti di valutazione, di riabilitazione e counselling).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

  • Saper applicare gli strumenti di riabilitazione uditiva;
  • conoscere i principi di gestione della disfagia e le differenze correlate alla causa eziopatogenica;
  • conoscere i differenti stati di coscienza, le disabilità comunicativo-cognitive e di deglutizione del paziente con GCA;
  • applicare gli strumenti di valutazione nel paziente con disfagia da diversa eziopatogenesi e con comunicopatia e disfagia nella GCA;
  • applicare gli strumenti di riabilitazione e counselling nel paziente con disfagia da diversa eziopatogenesi e con comunicopatia e disfagia nella

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Lo studente deve raggiungere capacità di ragionamento critico e di problem solving sui pazienti con sordità, sui pazienti con disfagia da diversa eziopatogenesi e sui pazienti con grave cerebrolesione acquisita. Deve individuare correttamente gli obiettivi della presa in carico rispettando la cultura, la dignità, i valori e i diritti della persona e assumendosene la responsabilità.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Al termine dell'insegnamento lo studente deve dimostrare di aver acquisito:

  • lessico specifico in relazione alle patologie comunicative e deglutitorie dell'insegnamento;
  • abilità comunicative necessarie per effettuare il counselling rivolto al paziente (ove possibile) o al caregiver;
  • capacità di comunicazione multisciplinare.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Lo studente deve aver acquisito la capacità aggiornare nel tempo le competenze acquisite in relazione agli argomenti dell'insegnamento, consultando in autonomia la letteratura scientifica basata sulle evidenze.

At the end of the course, students must demonstrate that they have achieved the necessary skills to take charge of the communicative and swallowing pathologies described in the program.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

  • Knowing the different causes of deafness;
  • knowing  the physiology and pathology of swallowing;
  • knowing the different diagnostic and therapeutic pathways of dysphagia from different etiopathogenesis in the adults and the elderly (with specificity on screening, evaluation, rehabilitation and counseling of dysphagia)
  • knowing the principles of CT management, including suctioning;
  • knowing different consciousness levels, communicative-cognitive disabilities and swallowing impairment in acquired brain injury (ABI) patients;
  • knowing assessment tools in ABI patients;
  • knowing rehabilitation and counselling tools in ABI patients.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

  • Applying rehabilitation tools for deafness;
  • knowing principles of dysphagia management and differences related to the etiopathogenic cause;
  • knowing different consciousness levels, communicative-cognitive disabilities and swallowing impairment in ABI patients;
  • adopting the assessment tools in patient with dysphagia of different etiopathogenesis and with communicopathy and dysphagia in ABI;
  • adopting rehabilitation and counselling tools in patients with dysphagia of different etiopathogenesis and with communicopathy and dysphagia in ABI.

INDEPENDENT JUDGEMENT

Student must achieve critical reasoning and problem solving skills on patients with deafness, on patients with dysphagia of different etiopathogenesis and on patients with severe acquired brain injury. It must correctly identify the objectives of taking charge by respecting the culture, dignity, values ​​and rights of the person and taking responsibility for them.

 

COMMUNICATION SKILLS

The student must demonstrate to have acquired:

  • specific lexicon/vocabulary related to teached communicative impairment;
  • useful communication skills to carry on counselling with patients (when possible) and caregiver;
  • multidisciplinary communication skills

LEARNING SKILLS
Students must be able to update over the years their skills on their own consulting evidence-based scientific literature

Oggetto:

Programma

 

SORDITA'

  • Fisiologia dell'orecchio interno.
  • La sordità del bambino e dell'adulto.
  • Lo screening audiologico.
  • Il percorso diagnostico della sordità infantile.
  • La genetica della sordità.
  • I disturbi del processamento uditivo.
  • Riabilitazione della perdita uditiva:

Protesi acustiche convenzionali per via aerea e per via ossea;

Protesi ad impianto mastoideo e protesi impiantabili dell'orecchio medio;

Impianti cocleari nel bambino e nell'adulto: indicazioni, sordità asimmetriche, deprivazione uditiva, stimolazione bimodale.

DEGLUTOLOGIA

  • Disfagia e Logopedia: Background.
  • Disfagia: segni clinici e strumentali.
  • Screening e valutazione della disfagia orofaringea.
  • Gestione riabilitativa della disfagia orofaringea.
  • Stroke e disfagia orofaringea: specificità nella gestione logopedia.
  • La disfagia nelle sindromi neurologiche (Demenza, Morbo di Parkinson, SLA, Miastenia Gravis, Sclerosi Multipla, Sindrome di Guillan Barrè): specificità nella gestione logopedica.
  • La disfagia nella persona anziana: specificità nella gestione logopedia.
  • I tumori cervico-cefalici e il paziente oncologico: specificità nella gestione logopedia.
  • La gestione della cannula tracheale nel paziente con disfagia orofaringea.
  • La procedura di tracheoaspirazione nella pratica clinica logopedica.

GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA

  • Definizione, eziologia (trauma cranio-encefalico, coma anossico e vascolare) peculiarità, indici prognostici
  • Fasi e percorsi riabilitativi del paziente con GCA
  • Stato di coscienza: coma, stato di veglia non responsiva, stato di minima coscienza, stato di coscienza.
  • Descrizione di alcuni strumenti di valutazione degli stati di coscienza in particolare: Level of Cognitive Functioning (LCF Rancho Los Amigos, Hagen, Malkmus, Durham, 1979); Disability Rating Scale (DRS Rappaport,1982); Coma RecoveryScale-R (CRS-R, Giacino, 1991).
  • Deficit di deglutizione: valutazione, riabilitazione e counselling, percorsi differenziati per livelli di coscienza gestione multidisciplinare
  • Deficit comunicativo-linguistici (disturbi di tipo pragmatico, afasia, disartria, disfonia, disprosodia, disfluenza): valutazione (richiamo dei protocolli appresi nei corsi precedenti e loro utilizzo nella GCA), riabilitazione e counselling, percorsi differenziati per livelli di coscienza, cenni alla riabilitazione in gruppo criteri metodologici e obiettivi
  • Deficit cognitivi correlati alla comunicazione: valutazione (Richiamo dei test appresi nei corsi precedenti e loro utilizzo nella GCA) e riabilitazione.

DEAFNESS

  • Inner ear physiology.
  • Infant and adult hearing loss.
  • Newborn hearing screening.
  • The diagnosis of hearing loss.
  • Genetics of hearing loss.
  • Auditory processing disorders.
  • Audiologic rehabilitation:

Air conduction and bone conduction hearing aids

Bone anchored hearing aids and middle ear implants

Cochlear implants in children and adults; indications, asymmetric hearing loss,audiotory deprivation, bimodal stimulation

DEGLUTOLOGY

  • Dysphagia and Speech Therapy: Background.
  • Dysphagia: clinical and instrumental signs.
  • Screening and evaluation of oropharyngeal dysphagia.
  • Rehabilitation management of oropharyngeal dysphagia.
  • Stroke and oropharyngeal dysphagia: speech therapy management.
  • Dysphagia in neurological syndromes: speech therapy management.
  • Dysphagia in the elderly: speech therapy management.
  • Cephalic tumors and the cancer patient: speech therapy management.
  • Management of the tracheal cannula in the patient with dysphagia.
  • The suctioning procedure in logopedic clinical practice.

SEVERE  ACQUIRED BRAIN INJURY

  • Definition, etiology (cranio-encephalic trauma, anoxic and vascular coma) peculiarities, prognostic indices
  • Phases and rehabilitation paths of the patient with SABI-severe acquired brain injuries
  • State of consciousness: coma, unresponsive wakeful state, state of minimal consciousness, state of consciousness.
  • Description of some tools for assessing states of consciousness in particular: Level of Cognitive Functioning (LCF Rancho Los Amigos, Hagen, Malkmus, Durham, 1979); Disability Rating Scale (DRS Rappaport, 1982); Coma RecoveryScale-R (CRS-R, Giacino, 1991).
  • Swallowing deficits: assessment, rehabilitation and counseling, differentiated pathways for levels of consciousness, multidisciplinary management
  • Communication-linguistic deficits (pragmatic disorders, aphasia, dysarthria, dysphonia, dysprosodia, stuttering): evaluation (recall of the protocols learned in previous courses and their use in the SABI), rehabilitation and counseling, different paths according to levels of consciousness, hints to group rehabilitation, methodological criteria and objectives
  • Communication-related cognitive deficits: assessment (recall of tests learned in previous courses and their use in SABI) and rehabilitation

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è svolto con 60 ore di lezioni frontali, visione ecommento di video ed esercitazioni in aula. E' obbligatoria la frequenza del 75% delle ore di lezione.

The teaching includes 60 hours classroom tought lessons, viewing and discussion of videos, classroom  exercises practice. It is compulsory  attend 75% of the lesson.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si articola in prove scritte con domande aperte e chiuse e in un esame orale volti ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite dagli studenti sugli argomenti dell'intero insegnamento. Le prove scritte verranno svolte in giorni differenti per permettere ai docenti di valutare tutti gli elaborati. Entrambe le prove si fonderanno sui testi di riferimento indicati e sulle dispense distribuite dai Docenti. La prova orale è tenuta di fronte a tutta la Commissione, presieduta dal Responsabile dell'insegnamento o da altro Docente designato. La valutazione finale è in trentesimi e consiste nella media ponderata delle singole valutazioni dei Docenti, a condizione che tutte le valutazioni siano maggiori o uguali a 18/30.

 

The exam is divided into written tests with open and closed questions and an oral exam aimed at ascertaining the knowledge and skills acquired by students on the topics of the entire teaching. The tests will be carried out on different days to allow teachers to evaluate all the papers. Both tests will be based on the reference texts indicated and on the handouts distributed by the teachers. The oral exam is held in front of the whole Commission, chaired by the Head of the course or by another designated teacher. The final grade is out of thirty and consists of the weighted average of the individual assessments of the teachers, provided that all grades are greater than or equal to 18/30.

 

Oggetto:

Attività di supporto


Non previste.

They are not planned.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Audiologia e Foniatria
Anno pubblicazione:  
2003
Editore:  
Minerva Medica
Autore:  
Albera R., Schindler O.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Deglutologia
Anno pubblicazione:  
2011
Editore:  
Omega
Autore:  
Schindler O, Ruoppolo G, Schindler A.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Otorinolaringoiatria II edizione
Anno pubblicazione:  
2008
Editore:  
Minerva Medica
Autore:  
Albera R., Rossi G.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Disfagia e Logopedia dalla teoria alla pratica clinica
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Carocci
Autore:  
Raimondo S., Accornero A., Rossetto T.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La Riabilitazione delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite
Anno pubblicazione:  
2011
Editore:  
Giunti OS
Autore:  
Mazzucchi
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

  • Letteratura aggiornata fornita durante le lezioni
  • Dispense dei docenti

 

  • Accornero A., Cattaneo A., Ciccone G., Farneti D., Raimondo S., Schindler A., Vernero I., Visentin P. Linee guida sulla gestione del paziente disfagico adulto in foniatria e logopedia Logopedia e Comunicazione, Vol. 3, N° 2, Maggio 2007, (pp147-198) Edizioni Erickson, Trento
  • Bodenham A et al., Standards for the care of adult patients with a temporary Tracheostomy; STANDARDS AND GUIDELINES, 2014 Rev 2018
  • FLI, a cura di Linee Guida nell’intervento logopedico nei pazienti con malattia di Parkinson Traduzione e adattamento da Logopedie bij de ziekte van Parkinson di Kalf et al, 2008.
  • ISS - SNLG,Diagnosi e terapia della malattia di Parkinson, 2013
  • Ministero della Salute, Consulta Ministeriale sulle malattie Neuromuscolari, 2009
  • SIGN, Management of patients with stroke: identification and management of dysphagia, 2010
  • Speech Pathology Association of Australia, Dysphagia: Clinical Guidelines, 2012
  • SPREAD, Linee guida per l’ictus Rev 2016. Iso-spread.it

 

  • Lombardi F.,The Italian version of the Coma Recovery Scale-Revised (CRS-R), Funct Neurol 22:47-61. 2007
  • Mazzucchi A., La riabilitazione neuropsicologica. Elsevier, III° ed., 2012
  • Ruoppolo G, Amitrano A., Possiamo fare di più?, Ed.Omega, 2013
  • Unità operativa di alta specialità per la riabilitazione delle Gravi cerebrolesioni. Diario di Bordo. Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara
  • www.gcla.it

 



Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 29/09/2023 10:55
    Location: https://logopedia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!