- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze logopediche V
- Oggetto:
Logopedic Sciences V
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED2975C
- Docente
- Patrizia Cancialosi (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c307] laurea i^ liv. in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- SCIENZE LOGOPEDICHE E DELLA COMUNICAZIONE II (MED2975)
- Prerequisiti
- Pur non essendo obbligatori, rappresentano prerequisiti preferenziali conoscenze di base del Sistema Nervoso Centrale, che tuttavia verranno comunque sinteticamente riprese durante l’erogazione dell’insegnamento.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Si intende fornire allo studente una conoscenze di base sulle competenze del logopedista ed in particolare sulle principali Funzioni Cognitive o Funzioni Corticali Superiori Correlate alla Comunicazione ed al Linguaggio principalmente nell'adulto: coscienza e vigilanza, attenzione, gnosie, memoria, funzioni cognitive, funzioni esecutive, prassie.Facendo un breve cenno a:
- i principali documenti, raccomandazioni inerenti gli argomenti di cui sopra,
- la fisiologia ed la patologia (i deficit principali),
- la valutazione ed i principali test utilizzati, tra cui le scale ICF, FIM-FAM, LCF e LCF-R
- i principali obiettivi riabilitativi logopedici tratti dall'ICF
- i principali strumenti, strategie e metodi di trattamento.
It is intended to provide the student with a basic knowledge on the skills of the of speech and language therapists (SLT), in specifically to provide information about the main cognitive functions or cortical functions related to communication and language: consciousness and awareness, attention, agnosia, memory, cognitive functions, executive functions and apraxia.
Briefly mentioning:
• the main documents, recommendations concerning the topics above,
• physiology and pathology (the main deficits),
• the evaluation and the main tests used, including the ICF, FIM-FAM, LCF and LCF-R scales
• the main speech-based rehabilitative goals taken by the ICF
• the main tools, strategies and methods of treatment.v
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti, al termine dell'insegnamento, devono dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi professionali necessari per la Presa in Carico del paziente affetto dalle patologie o dai disturbi del catalogo nosologico logopedico affrontati all'interno dell'Insegnamento. In particolare riguardo a:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
lo studente, sulla base delle conoscenze tecnico-professionali apprese, sia dal punto di vista anatomo-fisio-patologico che valutativo e riabilitativo, dovrà acquisire la capacità di applicare nella pratica clinica e gestire in autonomia gli interventi logopedici della valutazione e del trattamento dei quadri patologici che sono oggetto dell'insegnamento.
In particolare dovrà saper individuare obiettivi riabilitativi logopedici concreti, realistici e misurabili in funzione del contesto in cui si trova, monitorandoli e valutandone il risultato. Dovrà inoltre essere in grado di individuare e garantire un adeguato setting riabilitativo (comprendente lo spazio, il tempo, gli oggetti e le persone) per favorire il massimo grado di compliance del paziente e della famiglia.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà raggiungere un buon grado di autonomia nell'organizzazione del lavoro e nella soluzione di problemi inerenti ai temi trattati nell'insegnamento, mettendo al centro di ogni scelta la dignità della persona e rispettandone tutti i diritti. Dovrà inoltre aver acquisito la capacità di assumere decisioni appropriate per erogare ai pazienti delle diverse età e patologie trattate nell'insegnamento, interventi di dimostrata efficacia e sicurezza, con la giusta indicazione, al momento giusto e nella giusta quantità, avendo come riferimenti le dimensioni deontologiche, legali ed etiche, valutando adeguatamente i rischi del proprio operato.ABILITÀ COMUNICATIVE
A seguito dell'insegnamento lo studente dovrà avere raggiunto adeguate capacità comunicativo-relazionali per gestire al meglio il rapporto con il paziente (fin dal primo approccio, preparandosi allo scambio comunicativo), con i familiari o care-givers (sviluppando competenze per il counselling logopedico) e con tutte le figure professionali con cui si interfaccia, in un'ottica di collaborazione e crescita reciproca, nel rispetto delle competenze di ciascuno.Dovrà inoltre avere acquisito buone capacità di comunicare, oltre che oralmente anche per scritto, sapendo utilizzare un linguaggio tecnico e specifico (ad esempio per le relazioni conclusive sul paziente affetto dalle patologie trattate nell'insegnamento o per comunicazioni a congressi o altri ambiti scientifici) ma comprensibile anche dai familiari (ad esempio per fornire loro indicazioni scritte relative al paziente) o da altri professionisti del team non logopedisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà avere la capacità autonoma di cercare ed utilizzare le informazioni necessarie per risolvere problemi o quesiti della pratica professionale quotidiana e le necessarie capacità organizzative per avere un approccio metodologico efficace sia nello studio autonomo che in gruppo, rispetto agli argomenti trattati nel corso.
Dovrà inoltre saper padroneggiare l'utilizzo di risorse informatiche per la ricerca bibliografica (sia specifica logopedica che più generale, nel settore medico) nell'ambito dell'Evidence Based Medicine, per poter affrontare correttamente snodi decisionali riguardanti le patologie affrontate nell'insegnamento.
Sarà inoltre fondamentale per lo studente mantenere nel tempo la capacità di approfondire gli argomenti appresi ed aggiornarsi continuamente, in base alle proprie esigenze formative.
At the end of the course, students must demonstrate that they have achieved the professional goals necessary to take charge of the patient affected by the pathologies or disorders of the nosological logopedic catalog dealt with within the Teaching. In particular concerning:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING AND APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
on the basis of the technical-professional knowledge learned, both from an anatomo-physio-pathological and evaluative and rehabilitative point of view, the student must acquire the ability to apply in clinical practice and autonomously manage logopedical interventions for the assessment and treatment of pathological diseases that are the subject of teaching. In particular, he/she must be able to identify concrete, realistic and measurable logopedical rehabilitative goals according to the context in which he/she is located, monitoring and evaluating the result. The student should also be able to identify and guarantee an adequate rehabilitative setting (including space, time, objects and people) to promote the maximum degree of patient and family compliance.
INDEPENDENT JUDGEMENT
The student must achieve a good degree of autonomy in the organization of work and in the problem solving of the topics dealt with during the course, putting at the center of each choice the dignity of the person and respect of the rights. He/she should also have acquired the ability to make appropriate decisions to provide patients of different ages and pathologies treated in teaching, interventions with evidence of effectiveness and safety, with the right indication, at the right time and in the right amount, while keeping in mind the deontological, legal and ethical dimensions, and adequately assessing the risks of its work.
COMMUNICATION SKILLS
As a result of the course, the student must have achieved adequate communication-relational skills to better manage the relationship with the patient (from the first approach, preparing for the communicative exchange), with family members or care-givers (developing skills for logopedic counseling ) and with all the professional figures with which it interfaces, with a view to collaboration and mutual growth, respecting each one's skills.
He will also have acquired good skills to communicate, as well as orally in writing, knowing how to use a technical and specific language (for example for the final reports on the patient affected by the diseases treated in teaching or for congress communications or other scientific fields) but also understandable by family members (for example to provide written information about the patient) or other non-speech therapists.
LEARNING SKILLS
The student must have the autonomous ability to search and use the information necessary to solve problems or questions of daily professional practice and the necessary organizational skills to have an effective methodological approach both in the self-study and in a group, compared to the topics covered in the course.
It should also be able to master the use of computer resources for bibliographic research (both specific logopedic and general in the medical field) in the context of Evidence Based Medicine, in order to correctly deal with decision-making concerning the pathologies faced in teaching.
It will also be essential for the student to maintain over time the ability to deepen the topics learned and update continuously, based on his training needs.
- Oggetto:
Programma
Introduzione : sulleCompetenze e le funzioni del logopedista, sui principali documenti da conoscere sulle Funzioni Cognitive (Linee Guida, Consensus Conference….), sulla sovrapposizione di competenze…
Le Funzioni Cognitive correlate alla Comunicazione ed al Linguaggio:
- La Coscienza
- L'Attenzione
- La Memoria
- Le Funzioni Cognitive posteriori (Agnosie)
- Le Funzioni Prassiche, Esecutive ed Emotive
La Valutazione logopedica delle Funzioni Cognitive correlate alla Comunicazione ed al Linguaggio:
- criteri metodologici
- principali Test
La Riabilitazione logopedica delle Funzioni Cognitive correlate alla Comunicazione ed al Linguaggio:
- criteri metodologici
- I principali obiettivi riabilitativi logopedici tratti dall'ICF
- I principali metodi
- alcuni Strumenti specifici come la Qualità della Presenza,Il Setting riabilitativo, La Seduta Riabilitativa Logopedica
Introduction to Skills and Functions of the speech therapist, to the principal documents about cognitive functions (Guidelines , Consensus Conference ... . ), and to skills overlap
The cortical functions related to communication and language:
• Consciousness
• Attention
• Memory
• Posterior cognitive functions (agnosia)
• Praxic, executive ed emotional functions
Logopedic assessment of cognitive functions related to communication and language
• methodological criteria
• main Tests
Logopedic rehabilitation of cognitive functions related to communication and language
- methodological criteria
- Main logopedic goals, from ICF
- Principal methods
- Some specific tools, like: quality of presence, rehabilitative setting, logopedic session
TOPICS OF PRACTICAL TUTORIALS:
Through observational papers, different tools and video, the teacher will help students to learn and live specific skills and practical examples of physiology and pathology, as an individual and as a SLT who enters the sanitary working world.
The quality of presence of the practitioner:
- Learn how to introduce himslef/herself, to greet with voice and shaking hand
- Learn how to communicate with body language (aptic perception)
- Learn how to prepare for the meeting: "Four moments"
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 24 ore di didattica sulle principali Funzioni Cognitive correlate alla Comunicazione e Linguaggio.
20 ore sono di Lezioni frontali in aula: presentazioni (ppt) con schemi e sintesi, illustrazioni, e video inerenti gli argomenti trattati (le funzioni cognitive)
4 ore sono di Esercitazioni sulla Qualità della Presenza del professionista e del paziente, sullo Scambio comunicativo minimo, sul Setting valutativo e riabilitativo, sulla valutazione (la 1° Impressione e l’osservazione sistematica), sul trattamento delle funzioni cognitive (Lavorare per Obiettivi secondo l'ICF), sulla Seduta Riabilitativa Logopedica.
The course includes 24 hours of teaching on the main Cognitive Functions related to Communication and Language.
20 hours of classroom lessons: presentations (ppt) with diagrams and summaries, illustrations, and videos relating to the topics covered (cognitive functions)
4 hours are of exercises on the quality of the presence of the professional and the patient,
on the minimum communicative exchange, on the evaluation and rehabilitation setting,
on the evaluation (the 1st impression and the systematic observation),
on the treatment of cognitive functions (working towards objectives according to the ICF),
on the Speech Therapy Rehabilitation Session.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione consiste in una prova scritta, valutata in trentesimi, con domande chiuse e semi-aperte (da completare). Il tempo a disposizione è di 1 ora. Il voto è in trentesimi. Voto minimo per il superamento: 18/30
The evaluation consists of a written test, scored out of thirty, with closed and semi-open questions (to be completed). The time available is 1 hour. The vote is out of thirty. Minimum passing grade: 18/30
- Oggetto:
Attività di supporto
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni di didattica erogativa in presenza una volta che gli argomenti sono stati approfonditi in aula, è disponibile sulla piattaforma Moodle.The teaching material used during the in-person teaching lessons, once the topics have been explored in depth in the classroom, is available on the Moodle platform.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi di Riferimento (solo parti):
- “Il movimento, La percezione, l’attenzione, la memoria, i sistemi di controllo e il lobo frontale” in “Neuropsicologia” di E. Ladavas e A. Berti, III Ed. 2014. Il Mulino
- “Fisiopatologia delle gravi cerebrolesioni”. cap. 3°, di R. Rossini, F. Nuoro. In “La Riabilitazione Delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite: i percorsi sanitario-assistenziali, la complessità gestionale, l’evidenza dei risultati” a cura del Gruppo di Lavoro sulle GCA (Prof. Mazzucchi) - Fondazione Don Carlo Gnocchi. Collana FDG della Giunti OS.
- Per gli Obiettivi Logopedici (non della disfagia): Cancialosi P. “Riabilitazione del cerebroleso disfagico”. Quaderni di logopedia collana diretta da O. Schindler. Edizioni Minerva Medica, Torino, 2007. Da pag. 37 a pag. 44
- le slides
Testi per approfondimento:
- il profilo Individuale di O. Schindler da La Cartella Logopedica adulti
- Zoccolotti (2011), Consensus Conference su “La riabilitazione neuropsicologica della persona adulta”. Giornale Italiano di Psicologia 38:257-261.
- il primo elenco dei Test di Spinnler e Tognoni
- S. Gazzaniga, R. B. Ivry, G. R. Mangun &altri (2015) “Neuroscienze cognitive”. Ed. Zanichelli
- Della Sala S., Beschin N. (2006), “Il cervello ferito”, Firenze, Giunti OS (un testo con un taglio non da manuale, più piacevole)
- Alcune introduzioni su MANUALI (Consapevolezza, Aprassia- LAB, NSU-BIT…)
App e Siti proposti in itinere (Vedi le slides):
- App Brain 3d, Cervello
- http://sv.units.it/ppb/CPN/Scienza%20del%20Cervello-web.pdf: dispense di Neuroscienze, 2 ed italiana 2010
- mentimeter.com
Reference Texts (parts only):
- “Il movimento, La percezione, l’attenzione, la memoria, i sistemi di controllo e il lobo frontale” in “Neuropsicologia” di E. Ladavas e A. Berti, III Ed. 2014. Il Mulino
- “Fisiopatologia delle gravi cerebrolesioni”. cap. 3°, di R. Rossini, F. Nuoro. In “La Riabilitazione Delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite: i percorsi sanitario-assistenziali, la complessità gestionale, l’evidenza dei risultati” a cura del Gruppo di Lavoro sulle GCA (Prof. Mazzucchi) - Fondazione Don Carlo Gnocchi. Collana FDG della Giunti OS.
- Per gli Obiettivi Logopedici (non della disfagia): Cancialosi P. “Riabilitazione del cerebroleso disfagico”. Quaderni di logopedia collana diretta da O. Schindler. Edizioni Minerva Medica, Torino, 2007. Da pag. 37 a pag. 44
- le slides
Texts for further information:
- il profilo Individuale di O. Schindler da La Cartella Logopedica adulti
- Zoccolotti (2011), Consensus Conference su “La riabilitazione neuropsicologica della persona adulta”. Giornale Italiano di Psicologia 38:257-261.
- il primo elenco dei Test di Spinnler e Tognoni
- S. Gazzaniga, R. B. Ivry, G. R. Mangun &altri (2015) “Neuroscienze cognitive”. Ed. Zanichelli
- Della Sala S., Beschin N. (2006), “Il cervello ferito”, Firenze, Giunti OS (un testo con un taglio non da manuale, più piacevole)
- Alcune introduzioni su MANUALI (Consapevolezza, Aprassia- LAB, NSU-BIT…)
Apps and Sites proposed in progress:
- App Brain 3d, Cervello
- http://sv.units.it/ppb/CPN/Scienza%20del%20Cervello-web.pdf: dispense di Neuroscienze, 2 ed italiana 2010
- mentimeter.com
- Oggetto:
Note
Orario di ricevimento: alla conclusione delle ore di lezione, previo appuntamento telefonico (tel. Molinette 011.633.6787, dalle 8 alle 15.30)
Office hours: at the end of the two hours of lessons, by telephone appointment (phone Molinette 011.633.6787, from 8 to 15.30)- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: